BORRONE, Broccardo
Giovanni Busino
Nato a Busseto (Parma) verso la prima metà del sec. XVI, studiò a Padova. Come chierico incaricato dell'insegnamento delle umanità fece parte del seguito di Girolamo [...] consegnare il B. ai Grigioni. Nel mese di agosto uno speziale di nome Giovanni Antonio, che aveva abitato nello stesso albergo romano mercenario in una compagnia comandata da Lorenzo Ramé, colonnello della cavalleria di Passau. Quasi con certezza nel ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] proposito dall'ambasciatore veneziano a Parigi Giovanni Sagredo consente di ipotizzare che il comando militare di straparlare" (Croce, p. 116).
La morte colse il G. a Vicenza nel 1678; è sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] con lentezza: si trattava di scegliere se assaltare i Collegi nella cattedrale di S. Lorenzo durante la messa per la aveva accordato ad Agostino Mortara e a Giovanni Agostino Coronata, suoi generi, la facoltà di visitarlo. Il C. fu sepolto a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] In realtà questi beni erano proprietà del marito Lorenzo, in quanto erede di Francesco Cibo, secondo il testamento del 1515. dei Pazzi, Giovanni Battista Cibo, in occasione di uno degli incontri tra il Medici e la M., avrebbe tentato di uccidere il ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] . Una tradizione che fu continuata e arricchita dal G. e dal fratello maggiore Giovanni Carlo con la costruzione, nel 1678, di un nuovo teatro, il S. Giovanni Grisostomo, che risultò fra i più importanti d'Europa.
Vissuto in un ambiente cosmopolita ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] Ungheria. Teoricamente egli dipendeva dal legato Lorenzo Campeggio, ma in pratica negoziava in 223, 235, 252; Letters and papers,foreign and domestic,of the reign of Henry VIII, a cura di J. S. Brewer, III, 2, London 1867, n. 1471; IV, 1, ibid. 1870: ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Porto Mantovano ed è lì che, nel 1483, fece loro visita Lorenzo il Magnifico. Precettori di Maddalena ed E., troppo giovani per essere ammesse alla scuola diGiovanni Mario Filelfo, furono Cristoforo de' Franchi, prima, e Colombino Veronese poi (al ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] ambasciatore straordinario in Polonia, a causa della morte diGiovanni III Sobieski. Con la Polonia la Repubblica non G. salpava alla volta di Costantinopoli dove giungeva il 30 giugno, accolto dal predecessore Lorenzo Soranzo. Vi sarebbe rimasto per ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] con Diana diGiovanni Scannabecchi, membro di una delle più importanti, nobili e antiche famiglie bolognesi di parte ghibellina. nelle case poste nella "cappella" di S. Lorenzo del Borgo del Pratello, di proprietà dei fratelli Galvano, Nascimbene ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] Rassegnò dunque le dimissioni dalla scuola di Rialto e fu sostituito da Lorenzodi Francesco Bragadin, da lui stesso indicato prima avrebbe fatto le sue scelte. Il 26 sett. 1519 Giovanni Badoer fu eletto successore del G., che continuava a prodigarsi ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...