CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] Filippa diLorenzodi Totto BardiGualderotti, dalla quale ricevette una dote di 500 fiorini. Secondo la dichiarazione di quest Princeton, N. J., 1963, pp. 318 s. La disputa con Giovanni da San Miniato è stata analizzata da B. Ullinan, Studies in the ...
Leggi Tutto
CALBO, Giovanni (detto Zanoto)
Antonio Carile
Figlio di Leonardo di Marco di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione al Maggior Consiglio è del 1396. Suo padre risiedette [...] Erizzo e Giovanni Bondumier.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscellanea codici, I, Storia veneta 18: M. Barbaro-A. M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, cc.201-203; Ibid., Atti Trioli Filippo, B. 974.77 (testamento diLorenzo Calbo fu ...
Leggi Tutto
CAMBI, Nero
Michele Luzzati
Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento.
A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] , "che così era la volontà di chi reggeva", cioè diLorenzo de' Medici (pp. 69-70): questi, irritatissimo, decretò la disgrazia politica di Nero che doveva poi trovar riflesso nell'atteggiamento antimediceo del cronista Giovanni, suo figlio.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Andrea
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano della "contrada de San Pantalon", ricoperse importanti cariche politiche e partecipò attivamente alla vita pubblica della Serenissima tra il 1437 [...] però non si era ancora imbarcato per tale località essendo colpito da malattia. Il Consiglio dei Dieci, di cui erano a capo col B., Lorenzo Memmo e Giovanni Pesaro, deliberò il 28 nov. 1446, su proposta avanzata dai consiglieri stessi - tra i quali ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito diGiovanni (1617-1675) di Andrea diLorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] Morì all'incirca nel 1705. S'era sposato, il 26 nov. 1672, con Lucrezia di Girolamo Gradenigo di Daniele dalla quale ebbe cinque figli: Giovanni (1678-1694), Girolamo, Lorenzo, Vincenzo, Vittore (1689-1713).
Fonti e Bibl.: Le lettere del C. durante i ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giacomo
Gino Benzoni
Nato a Venezia attorno agli anni 1660-1665 da Giovanni Francesco di Giacomo, che era fratello del segretario del Consiglio dei dieci Giovanni, scelse, al pari dello zio [...] , alla ambasciata straordinaria al re d'Inghilterra Guglielmo III diLorenzo Soranzo e Girolamo Venier, i quali, nella relazione del 19 sett. 1696, dissero di lui e del coadiutore Giovanni Francesco Vincenti che "la loro applicazione ed abilità han ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Todi
Peter Partner
Appartenente alla fazione tudertina degli Atti, fu condottiere di secondo grado al servizio di Firenze dal 1467 al 1482 circa. Nel luglio 1467 operava con l'esercito [...] catturò Giovanni Francesco di Piandimeleto; più tardi mosse, insieme con il Vitelli, verso Val di Chiana, donde aveva inizio alla fine del mese di luglio l'invasione del territorio fiorentino. Il 3 agosto da Valiana indirizzava a Lorenzo una lettera ...
Leggi Tutto
BARBARO, Alvise
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1454 dal procuratore di San Marco Zaccaria e da Chiara, figlia del futuro doge Andrea Vendramin. Nel 1478, insieme a Giovanni Loredan e Giacomo Trevisan, [...] -20, nel 1521 fu tra i quarantuno elettori del doge Francesco Grimani. Nel settembre 1521 fu nominato - al posto diLorenzo Correr che aveva rifiutato - capitano a Bergamo, dove risiedette sino alla fine del 1523, assumendo anche per qualche tempo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Gino Benzoni
Patrizio veneziano, nacque il 22 giugno 1638, secondo altre indicazioni il 22 genn. 1639, da Girolamo (1610-1669) diLorenzo e da Chiara di Gabriel Zorzi.
Figura austera [...] Monastier nel Trevisano, che lo oppose a Giovanni Michiel, anch'egli discendente dei Bragadin per del B. da Bergamo sottoscritte da solo o col podestà in Arch. di Stato di Venezia, Senato Secreta. Dispacci rettori e altre cariche (Bergamo), ff. 63 ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] fu nominato commissario dell'esercito in Toscana, inviato dalla reggente in aiuto diLorenzo de' Medici. Avrebbe avuto 80 ducati mensili e aveva l'obbligo di condurre dodici cavalli.
Evidentemente si mostrò favorevole a Ludovico il Moro: infatti ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...