GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] un parere favorevole in occasione dell'elevazione al cardinalato diLorenzo Pucci, Giulio de' Medici, Bernardo Dovizi da Bibbiena diocesi di Sutri. Il 26 apr. 1516 gli fu infine commendata la chiesa di S. Giovannidi Truplo nella diocesi di Lucca. ...
Leggi Tutto
BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno
Anne Jacobson Schutte
Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] del B., dicembre 1551; costituto diGiovanni Laureto, ottobre 1553); 24 (processo di Alvise De' Colti, dicembre 1551); 158, reg. III(processo e costituti del B., febbraio 1552; processo e costituti diLorenzo Tizzano, alias Benedetto Florio, ottobre ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] X) appena elevato alla dignità cardinalizia: incarico che avrebbe lasciato dopo la morte diLorenzo (8 apr. 1492), sebbene graditissimo al cardinale Giovanni, per ritirarsi nel convento eremitano della sua patria, forse solo temporaneamente. Infine ...
Leggi Tutto
CIBO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] da parte di madre diLorenzo il Magnifico, fu tenuto a battesimo da quattro cardinali. Destinato prestissimo alla carriera ecclesiastica, fu indotto ancora quattordicenne a cedere la parte dei suoi beni paterni e materni (dai quali era stato escluso ...
Leggi Tutto
CORSI, Domenico Maria
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze nel 1633 da Giovannidi Jacopo e da Lucrezia Salviati.
Il padre, già ambasciatore di Firenze a Milano nel 1637, fu anche senatore e quindi inviato [...] Vitelli, che fu in realtà la seconda moglie diGiovanni. Da evitare infine la confusione causata da alcuni autori carriera ecclesiastica, il C. studiò sotto la guida dello zio Lorenzo, già nunzio in Francia, quindi vicelegato d'Avignone e prelato ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] pontefice. Nel 1380, insieme agli olivetani lacopo da Padova, priore di S. Maria di Monte Murcino, e Giovanni da Firenze, priore di S. Lorenzo, fu incaricato dal pontefice di visitare tutti i cenobi camaldolesi; avendo potuto assolvere tale incarico ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] , utilizzando come fonti le opere storiografiche diGiovanni e Matteo Villani, ricostruisce la storia storico-ragionata della Toscana, Firenze 1805, pp. 390 ss.; Id., Annali della tipografia fiorentina diLorenzo Torrentino, Firenze 1819, pp. 376 s. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] di Fiesole, insieme con Antonino Pierozzi, Giovannidi Zanobi Masi e Angelo da Fabriano. Eletto a Pisa Alessandro V, Giovanni Bartolomeo di Leonardo da di Talano di Nisio al mese di agosto del fu, di B. . Orlandi, La Biblioteca di S. Maria Novella in ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA da Cento (Figatelli, Giuseppe Maria)
Cesare Preti
Nacque a Casumaro, nei dintorni di Cento nel Ferrarese, l'11 marzo 1611 da Giuseppe Figatelli e da Bartolomea Laurenti e fu battezzato [...] diLorenzo. Ebbe almeno un fratello minore, Gianfrancesco, che lo seguì sulla strada della vocazione religiosa vestendo anch'egli l'abito cappuccino con il nome di San Giovanni in Persiceto, Biblioteca dei frati minori cappuccini della provincia di ...
Leggi Tutto
AGLI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] del titolo dei SS. Cosma e Damiano, istituito da Giovannidi Bicci de' Medici; lo cedeva però il 17 dic. pp. 313-314; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche della Basilica di S. Lorenzo, II, Firenze 1817, pp. 131-143; F. Flamini, La lirica ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...