BOTTA (Bottus, de Bottis, Botti), Giacomo
Ugo Rozzo
Di illustre casato pavese, nacque da Giovanni che a partire dal 1450 ricoprì numerosi e importanti incarichi presso i duchi di Milano e, morì nel [...] fu invece il padre Giovanni, che occupava allora la carica di vicario di provvisione ed era personaggio , Tortona 1889, p. 63; R. Maiocchi, Frammenti cronistorici tortonesi diLorenzo e Dertonino Opizzoni, in Iulia Dertona. Boll. d. Soc. stor ...
Leggi Tutto
COLLEVACCINO, Pietro (Pietro da Benevento)
Adriana Campitelli Tognoni
Nacque a Benevento da famiglia nobile nella seconda metà del sec. XII. Fu lettore di diritto canonico a Bologna, ma non si conosce [...] a Roma. Qui venne nominato da Innocenzo III cardinale prete di S. Lorenzo in Damaso, titolo con il quale compare nelle fonti dal 13 La Compilatio tertia fu glossata da Giovannidi Galles, da Vincenzo Ispano, da Giovanni Teutonico e da Tancredi che ne ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] Nel novembre del 1665, su richiesta diLorenzo Magalotti, suo parente, appartenente all 340; F. Bonazzi, Elenco dei cavalieri del S. M. Ordine di S. Giovannidi Gerusalemme ricevuti nella veneranda lingua d'Italia dalla fondazione dell'Ordine ai ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] al M. l'incombenza che gli affidava: i frati francescani di Cesena avevano chiesto di destinare il lascito testamentario dello stracerius Sante diLorenzo alla costruzione di una biblioteca all'interno del convento. Il papa aggiungeva che il ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI (de Bondelmontibus, de Montebonis, da Montebuoni), Giovanni
Gerhard Rill
Appartenente al ramo di Estimo della nota famiglia fiorentina, il B. nacque da Andrea diLorenzo e da Maddalena [...] a lui relativi. Dei fratelli di quest'ultimo conosciamo Mattia, Rosso, Bartolomeo, Lorenzo, Lucia, Margherita, Francesca e comunità durante il suo governo. Il 12 settembre di quel medesimo anno Giovanni XXIII sanzionava l'elezione, riconoscendo al B. ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] della chiesa di S. Lorenzo.
Il 25 genn. 1264 ricevette, in qualità di vescovo eletto d'Ivrea, il giuramento di fedeltà di Ranieri di Burol e di Ranieri di Biatino. Era dunque rapidamente succeduto al precedente vescovo, Giovannidi Barone, ancora ...
Leggi Tutto
BICHI, Vincenzo
Gaspare De Caro
Nato a Siena il 2 febbr. 1668 da Metello, marchese di Rocca Albegna, fu destinato, ancora fanciullo, alla carriera ecclesiastica e affidato sin dal 1677 alle cure e alla [...] fu rifiutato anche questa volta da Giovannidi Braganza. Toccò finalmente a Clemente XII per il titolo di S. Lorenzo in Panisperna. Benedetto XIV gli assegnò nel settembre del 1743 il vescovato di Sabina e quattro anni dopo quello di Frascati. Morì a ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] dei Cortesi) l'8 dic. 1462 e indirizzata a Giovannidi Cosimo in cui il C., raccomandando al Medici una nipote di una famiglia di umanisti, ma anche alla redazione della prima invettiva conosciuta contro la famosa Donazione di Costantino diLorenzo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] opera rispettivamente di Bicci diLorenzo e di suo figlio Neri di Bicci, e costituiscono la più completa testimonianza di un la chiesa di S. Giovanni Battista dovette favorire non poco il nuovo culto.
Strettamente locale, la fama di santità di G. si ...
Leggi Tutto
DACRE, Giovanni (Ioannes Utinensis, fra' Zanetto, Zanettino da Udine, Giovanni d'Acri)
Ambrogio Maria Piazzoni
Figlio diGiovanni, nacque a Udine probabilmente nel 1416.
Il diminutivo "Zanetto", con [...] ).
Il 6 apr. 1478 il D. venne nominato vescovo residenziale di Treviso, sede vacante a seguito del trasferimento diLorenzo Zane a Brescia; ed egli ebbe, contemporaneamente, il titolo di arcivescovo titolare di Tebe. A quella data il D. non era più ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...