GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] invece "commessi alla [sua] disciplina" i figli diGiovanniDi Luna (Basilea, Universitätsbibliothek, Mss., O.IV.33, Moreni, Annali della tipografia fiorentina diLorenzo Torrentino impressore ducale, ed. anast. a cura di M. Martelli, Firenze 1989, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, diGiovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] a divinis dei canonici e poi la scomunica di due di loro, Giovanni Osio e Ariguzzo Mozzi (1446).
Ma in questi trasferimento dall'episcopato bergamasco all'arcidiocesi di Zara, vacante per la morte diLorenzo Venier, che gli garantiva però una ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] malgrado le insistenze del vescovo mons. Lorenzo Gioeni, il quale si era offerto di nominarlo canonico della cattedrale a condizione Siciliae pubblicato da mons. GiovanniDiGiovanni a Palermo nel 1744(Notadi quello che di comune consenso dei revisori ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] . In tale ambito il lavoro più significativo fu costituito dalla biografia del protopatriarca Lorenzo Giustiniani (Il primo patriarca di Venezia: vita popolare diLorenzo Giustiniani, Venezia 1928).
Opere: "Anarchia e comunismo" ossia Esame d'una ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito diGiovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] Villa lo definì infatti "uomo di poca esperienza" (Nasalli Rocca, p. 11). Sempre all'ombra diLorenzo, nel frattempo creato cardinale, il la maggioranza dei suoi colleghi dell'episcopato italiano. Giovanni della Casa (Opere, Firenze 1807, V, p ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] p. 369), secondo la quale il D. sarebbe stato allievo diLorenzo Valla, non è suffragata da altre fonti, ed è cronologicamente improbabile bergamasco, Giovanni Michele Alberto Carrara, ammiratore di Ermolao Barbaro e allievo dell'università di Padova ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] , il B. godeva di un canonicato a Ravenna e di un priorato a Santarem (nella diocesi di Lisbona), quando Giovanni XXII, con una bolla l'arcivescovo di Embrun, Bertrando di Déaulx, veniva incaricato, nel 1337, di esaminare il caso diLorenzo d'Ancona, ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani (VII-XVII), le Croniche fiorentine di ser Naldo da Montecatini e di Lionardo diLorenzo Morelli (XIX), le Istorie diGiovanni Cambi (XX-XXIV) e la biografia diLorenzo de' Medici duca di Urbino, di Gherardo ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] (27 nov. 1198) fu incaricato di accompagnare il cardinale Giovannidi S. Stefano nella sua missione in Terra di Lavoro, con il duplice scopo di preparare il viaggio del papa nel Regno di Sicilia e di organizzare la resistenza contro Markward von ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] , s. 1, f. 137, c. 99 (Giovanni Ridolfi al C., 1479); f. 336, c. 140 (il C. a Francesco Valori, 1495), c. 254 (il C. a Bartolomeo Valori, 1505); Mediceo avanti il Principato, fCXXXVIII, n. 172 (il C. a Piero diLorenzo de' Medici da Pisa, 1º giugno ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...