EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] diLorenzo de' Medici. Non deve quindi sorprendere che Lascaris abbia scelto l'E., nel 1520, per affidargli la scuola greca che aveva convinto il re di chiesa di S. Giovanni Battista, su cui la sua famiglia esercitava un certo diritto di patronato, ...
Leggi Tutto
GAGLIANO (Galliano, Galliani), Pier Francesco da
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 20 luglio 1484 da Filippo e Alessandra Soderini, abitanti nel "popolo" di S. Maria del Fiore nel quartiere di S. [...] adesione allo spirito savonaroliano. Nel dicembre 1515 Giovanni, figlio di Bernardo Rucellai, scrivendo al poeta e filologo dalla figlia Ginevra, moglie diLorenzo Buondelmonti, e che ancora bambina fu accolta nel monastero di S. Vincenzo.
Già dal ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] , alla morte del Poliziano o forse anche prima, divenne precettore diGiovanni, il futuro papa Leone X, e di Giuliano, figli diLorenzo il Magnifico, e diLorenzodi Piero, poi duca di Urbino. Ebbe come allievo anche Angelo Colocci.
Dopo la cacciata ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] del Bonarli. Il 6 apr. 1462, grazie ancora una volta all'appoggio diGiovanni de' Medici, ottenne un canonicato nella chiesa di S. Lorenzo che conservò fino alla morte. Proprio Giovannidi Cosimo fu l'esponente della famiglia Medici con il quale F ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni Agostino (al secolo Filippo)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 10 luglio 1725, dal ramo della famiglia patrizia di S. Giustina, secondogenito del matrimonio, celebrato nel gennaio [...] -96), poi erede universale del G.; Tadio, morto a un anno di età; Giovanni Battista (1733-93); Marco (1736-90) e Teresa, data in 1768 (tre anni dopo la morte diLorenzo da Ponte) fu chiamato al vescovado di Ceneda (l'attuale Vittorio Veneto), nel ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] pontificio, insieme con Romano di Porto e Giovannidi S. Prassede, nei colloqui di Albano e la chiesa romana di SS. Stefano e Lorenzo; tra lo scolastico e l'arcidiacono di Astorga; tra le monache di Andecy (diocesi di Châlons-sur-Marne) e l'abate di ...
Leggi Tutto
GEBIZONE
Irene Scaravelli
Monaco benedettino, era già abate del monastero dei Ss. Alessio e Bonifacio sull'Aventino, in Roma, il 10 ott. 1072, quando in tale veste sottoscrisse un documento in favore [...] agli abati Gebizone, Tebaldo (anch'egli di difficile identificazione) e Giovannidi Lodi, il futuro biografo del santo Roma 1947, p. 407; C. Micci, I monasteri di S. Lorenzo in Campo e di Fonte Avellana nei loro vicendevoli rapporti, in Studia Picena, ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] del papa (che si limitò, secondo Giovannidi Salisbury, ad affermare la pari dignità delle due sedi, ma respinse la richiesta di rendere di nuovo suffraganeo di Milano l’episcopato di Genova elevato al rango di metropoli quindici anni prima). Difese ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] S. Maria della Pace, posta nel primo chiostro a fianco della chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, un sepolcro e un altare adornato da una statua marmorea del vescovo, opera diLorenzo Bregno, dalle armi della loro casa e da un'epigrafe che ricordava il ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] 1552); 158, reg. III (processo e costituti diLorenzo Tizzano, alias Benedetto Florio, ottobre-dicembre 1553; processo e costituti di Bruno Busale, febbraio 1555); 159 (processo e costituti di Giulio Basalù, marzo 1555). C. Ginzburg ha pubblicato ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...