GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera diLorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] F. Gerio e la morte del Foscarari, in Brixia sacra, n.s., IV (1969), pp. 145-150; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Roma 1981, pp. 321, 366; II, 1, ibid. 1984, pp. 36, 43, 163, 401, 461, 463 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovannidi Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] per ordine di Innocenzo VIII, aveva fatto edificare, in Gallicano, l'attuale pieve di S. Giovanni, sulle rovine di un'antica ,(1941), pp. 12-43; Id., Relazioni fra il Magnifico Lorenzo e la Signoria di Lucca, in La Rinascita, IV(1941), pp. 342 ss.; ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] In questo periodo sostituì il nome di Castellino con quello diLorenzo, prese gli ordini sacri e s., 98, 101-104, 105, 121, 129; M. Firpo, Ilprocesso inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I, Il Compendium, Roma 1981, pp. 29 s., 33, 35, 181, ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lucedio
Maria Pia Alberzoni
PIETRO di Lucedio (Pietro di Magnano). – Appartenente a una famiglia della feudalità vescovile vercellese (cfr. nel 1185 «Obertus de Magnano, frater predicti abatis»), [...] (presso Trino, nel Vercellese), ma già nel gennaio 1180 divenne abate della comunità di S. Giovannidi Rivalta Scrivia (fondata da un dominus Ascherius) in diocesi di Tortona, che divenne allora un’abbazia cistercense soggetta a Lucedio e alla Chiesa ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] antica, o quella diLorenzo Surio, fino alle ricerche documentarie e archeologiche di Cesare Baronio. La idolatri" (p. 248). Il quinto e ultimo libro contiene le vite di s. Giovanni Battista, di s. Paolo e dei dodici apostoli.
Ben più noto è il G ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovacchino (Toriani, Turriani, Ioachim de Venetiis)
Renzo Ristori
Nacque a Venezia, da cospicua famiglia, nel 1416 o nel 1417, come si desume dalla sua epigrafe sepolcrale in S. Maria della [...] e il 1435, fra i domenicani conventuali dei Ss. Giovanni e Paolo di Venezia. Nel 1450 e fino al 1452 studiava teologia in si riferiscono al ritorno di lui a Firenze, nel maggio 1490, a seguito delle sollecitazioni diLorenzo il Magnifico. In seguito ...
Leggi Tutto
DOMENICO diLorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzodi Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] "in cornu epistolae" in faccia a quello diLorenzodi Giacomo da Prato. Nella stessa città egli si trovava nel 1512, quando le autorità cittadine dispensavano dal servizio di banditore Giovannidi Antonio Piffero affinché potesse "assidue adsistere ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] Sirleto, conteneva anche la prima edizione latina di Simone Metafraste, del martirologio di Adone di Vienne e del Pratum spirituale diGiovanni Mosco. L'opera costituì la base per le vite dei santi diLorenzo Surio e dei bollandisti, ma viene in ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] di Martirano e della moglie di questo Aloisia. Dato che il vescovo Lorenzodi Siracusa prestò a C. il giuramento di fedeltà solo al tempo del regno di alla sua causa contro Marquardo il vescovo Giovannidi Cefalù, e per quanto la sua fazione ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi diLorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] di S. Giovanni in Laterano), poi dottore in teologia e filosofia, quindi, dal 1831, lettore di teologia, incarico cui dal 1834 avrebbe affiancato l'altro didi S. Lorenzo fuori le mura e quindi trasferite ad Assisi per essere seppellite nella tomba di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...