CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] l'amicizia. In essa, dopo aver ricordato la sua familiarità con i fratelli diGiovanni, Galeotto e Antonio, gli chiedeva una risposta e insieme copia dell'Oratio panegyrica in lode diLorenzo (in L. Dorez - L. Thouasne, Pico de la Mirandole en France ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] , lascia Verona per essere affidato ai canonici del convento di S. Giovannidi Padova, dove studia giurisprudenza e, soprattutto, la storia apparteneva, Lorenzo Zane, educato sotto la guida diLorenzo Valla, facendolo eleggere arcivescovo di Spalato. ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] lei i membri del suo ambiente, facendosi "piamente rapire" da Giordano Forzaté, priore di S. Benedetto di Padova, e da Alberto, priore dei monastero di S. Giovannidi Montericco, i quali l'accompagnarono personalmente, in gran segreto -forse con uno ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Della infatuazione di Varchi per il fanciullo si ha una singolare testimonianza pittorica nel Ritratto diLorenzo Lenzi, con una pensione mensile di 5 scudi, elargita da monsignor Giovanni Gaddi. Per l'intero periodo di formazione del L., Caro ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] D. fece "resignazione" della pieve di Limana e dell'arcipretato di Belluno in favore diLorenzo. Ma poiché la carica era stata che sarà ripubblicato insieme con il Tractatus de sphaera diGiovannidi Sacrobosco (Lugduni 1537, pp. 163-200).
L' ...
Leggi Tutto
COSTANZO
Gabriella Braga
Gli anni della vita di C. che vanno dal 593 al 600 - periodo in cui ricoprì la carica di metropolita della provincia milanese - sono quelli di cui siamo meglio informati grazie [...] questo problema decidendo, anche su consiglio di Gregorio, di non nominare più, durante la messa, Giovanni, poiché questi non lo ricordava a sua volta. Ma non poté, con uguale facilità, abbandonare l'esempio diLorenzo, che aveva accettato l'ex ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] a Perugia, attestati unicamente dal processo inquisitoriale romano diLorenzo Davidico. Durante l'avvento del 1553 il G. . svolse la sua attività di predicatore anche presso le suore del monastero domenicano di S. Giovanni Battista. Da documenti più ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] mano del G. le cc. 11r-66v, con il De rebus coelestibus diLorenzo Buonincontri), 3406 (con una vita diGiovanni Mellini sempre del Platina).
Mentre la bolla di Sisto IV del 29 apr. 1475 lo presentava come "clericus Lunensis diocesis", tra il 1475 e ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] il minorita Bartolomeo Lippi (Bartolomeo diGiovanni da Colle), il più noto umanista della generazione osservantina toscana. Questi ricoprì nell'Ordine incarichi di rilievo e fu tra gli amici di casa Medici (in particolare diLorenzo) che egli a più ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] . del Tesoro di S. Lorenzo).A una fase di Raimondo di Penyafort e Olegario nel duomo di Barcellona; di s. Adelelmo (Lesmes) e s. Giovannidi Ortega nelle chiese a loro dedicate di Burgos; di s. Eulalia, forse di manifattura pisana, nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...