Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] riportato in termini maliziosi dal cardinale vescovo inglese Giovannidi Porto - facilitare la discesa dello Spirito Santo che di Milano, e nominò persone di fiducia per incarichi significativi: elesse camerlengo il piacentino Guglielmo di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] : Sui Salmi, Sulla ventriloqua, In difesa del Vangelo diGiovanni e dell'Apocalisse, Sui carismi tradizione apostolica, Cronache, altri martiri romani: I. è un soldato, carceriere diLorenzo. Battezzato da lui, viene condannato al supplizio che ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] frattanto nel 1364 il vescovo di Orvieto Giovannidi Magnavia, Urbano V, con di lì a poco, di visitatore apostolico dei monasteri sublacensi. Con tale qualifica il pontefice, il 3 marzo 1376, indirizzava al B. e agli abati di S. Paolo e di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] essere stata messa a punto nel convento di S. Giovannidi Studios, partendo da elementi eterogenei, alcuni S. Maria Donnaregina a Napoli ma anche nei rilievi diLorenzo Maitani sulla facciata del duomo di Orvieto e, in generale, in tutta la pittura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] o Rosa anglica (1305-1317) di John di Gaddesden, il compendio di John di Greenborough (XIV sec.) e il Breviarium Bartholomei diGiovannidi Mirfeld (m. 1407). Alcuni manoscritti del secondo e del terzo di tali compendi contengono anche materiale in ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] lui patrocinate presso l'imperatore Valentiniano III, e le dotazioni di preziosi ornamenti e vasi sacri offerte alle basiliche di S. Pietro, S. Giovanni in Laterano, S. Paolo, S. Lorenzo sulla via Tiburtina. In particolare, nella basilica vaticana S ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] dagli scolopi, il "Nazareno" o il "Calasanzio". In ogni caso, il 25 luglio 1754 fu ammesso in S. Lorenzo in Piscibus, noviziato scolopio di Roma. In quest'occasione mutò il suo nome in Gregorio del beato Giuseppe (Calasanzio), che, nel 1757, quando ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] al resto del territorio urbano, ormai tutto nelle mani diLorenzo e dei suoi sostenitori. Già a partire dalla Pasqua del e della moglie Glaphyra. Fece completare luoghi di culto presso i sepolcri diGiovanni e Paolo. Vicino al Foro Traiano costruì ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] ; Regesta Pontificum Romanorum, nr. 325), il papa accusava Giovannidi non aver sufficientemente vegliato sul suo gregge e lo invitava lo studioso ricorda l'epistola 41 indirizzata a Lorenzo, vescovo di Siena, in cui I. esorta il destinatario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] , annoverò gli Astronomica libri (1455) di Basinio da Parma, i due poemi De rebus naturalibus et divinis (1469-1472) diLorenzo Bonincontri, l’Urania (1476-1479; pubbl. postumo 1505) diGiovanni Pontano, con interessanti riprese nella cultura ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...