PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] lavorò alla villa di Poggio Imperiale sempre sotto la direzione di Giulio Parigi: Giovanni Cinelli (Bozze, 1, p. 99; A. Brancati, Una statua, un busto e una fontana diLorenzo Ottoni, Pesaro 1981, pp. 73 s., 101 nn. 4-9; Dessins baroques florentin ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] nacque a Treviso nel 1455, figlio del mercante Giovannidi Daniele da Murano e della sua seconda moglie pp. 27-39; A. Gentili, I giardini di contemplazione. Lorenzo Lotto, 1503/1512, con la collaborazione di M. Lattanzi e F. Polignano, Roma 1985, pp ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio diLorenzodi Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] raffigurante S. Alessandro I papa liberato da un angelo dal carcere, saggio di notturno a lume di candela marcatamente influenzato da Van Honthorst, dipinto per la chiesa di S. Giovanni Battista a Sant'Ansano in Greti, presso Vinci (pp. 46, 56). Nel ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] della delegazione fiorentina diLorenzo de’ Medici per la celebrazione ufficiale del matrimonio di Claudia de’ Medici , pp. 59-68; Tra Controriforma e Novecento. Saggi per Giovanni Pratesi, a cura di G. Pagliarulo - R. Spinelli, Firenze 2009, passim. ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] martire tra i ss. Stefano e Lorenzo e devoti, in cui le affinità con il ciclo di Montagna dello stesso anno e particolarmente di mani e tempi diversi.
Firmato e datato 1522 è ilciclo di affreschi nella cappella di destra della chiesa di S. Giovannidi ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] frequentò dal 1820 al 1828 seguendo prima i corsi diLorenzo Pécheux e, dal 1822, quelli diGiovanni Battista Biscarra, alternando spesso gli studi all'intensa attività lavorativa.
Talento precoce, nel 1822 il G. iniziava una fertile collaborazione ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] e la Decollazione del Battista che gli fu richiesta dalla Compagnia di S. Giovanni Decollato della chiesa di S. Lorenzo a San Giovanni Valdarno (oggi nella basilica di S. Maria delle Grazie).
Le tele presentano una certa accentuazione delle ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] . anche suo fratello GiovanniBattista, anch'egli pittore. Figlio diGiovanni Battista fu Bartolomeo e a lui il D. lasciò in intagliate in rame a bulino e in acquaforte esistenti nella stamperia diLorenzo Filippo De' Rossi, Roma 1735, p. 25; P. ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] seconda moglie Francesca diLorenzo (Milanesi, 1879).
Negli anni Venti svolse la formazione di pittore e maestro a don Giovannidi Mendoza» (Milanesi, 1879, p. 438), una bella lettera del 10 maggio 1584 inviata alla duchessa di Mantova Eleonora ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] edizioni delle Vite, sotto il nome diGiovanni Antonio Licinio (in luogo diGiovanni Antonio de' Sacchis), producendo una confusione lo squisito brano di natura morta dell'alzata metallica piena di frutta.
L'influsso diLorenzo Lotto produsse esiti ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...