LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] notizia che nel 1636, il 10 giugno, Tommaso Orsolino e Giovanni Battista Ferrandino stesero l'inventario di una bottega, acquistata dall0 stesso Orsolino e tenuta a metà da un "Tomaso Lurago" e da Lorenzo de Redi (La scultura a Genova, II, p. 78).
Il ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] sua abilità nel disegno. Nel periodo veneziano litografò soprattutto ritratti di personaggi dell'ambiente padovano e veneziano: Giovanni De Lazara, Giuseppe de Menghin, Lorenzo Fabris, Giuseppe Jappelli.
Fu autore del primo saggio dello stabilimento ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] e oggi posta nella lunetta all'ingresso della basilica; e la Madonna con il Figlio tra i ss. Lorenzo e Giovanni Evangelista nella chiesa perugina di S. Martino al Verzaro, apprezzata già da Orsini (1784, p. 184) per la resa plastica delle forme, la ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] , la possibilità di riconoscere in quel Francesco diGiovanni il più noto Francesco diGiovanni Ferrucci, documentato P. Adorno, IlVerrocchio. Nuova proposta nella civiltà artistica del tempo diLorenzo il Magnifico, Firenze 1991, pp. 163, 167; G. ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] 1824, pp. 79, 105). Giovanni degli Alessandri, presidente dell'Accademia di Firenze, nel 1824 promosse presso marmo (1837) di un busto in terracotta diLorenzo il Magnifico creduto di mano di Michelangelo (Firenze, Arch. dell'Accad. di belle arti, ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] , compreso il già citato Battesimo di Cristo, è stato di recente riferito - tuttavia senza il sostegno di riscontri accertabili - al nipote Lorenzo.
Giovanni Battista nacque a Cento nel 1576, figlio di Cesare e fratello di Benedetto il Vecchio; fu ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] della reliquia caduta in canale a ponte S. Lorenzo, compiuto nel 1500; la Guarigione miracolosa di Pietro de'Ludovici.Secondo l'opuscolo Miracoli della Croce Santissima della Scuola di S. Giovanni Evangelista, Venezia 1590, questa ultima tela venne ...
Leggi Tutto
GIROLAMO diGiovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] Bono da Ferrara. S. Giovanni Evangelista, in Le muse e il principe.Arte di corte nel Rinascimento padano (catal.), a cura di A. DiLorenzo et al., Milano 1991, pp. 286 s.; E. Daffra - A. DiLorenzo, in Pinacoteca di Brera. Scuole dell'Italia centrale ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] di riconoscere in Giovannidi Marco, padre del D., il genitore anche di Francesco, Giovanni Pietro e Giovanni chiesa di S. Lorenzo ad Ardenno, in Studi in onore di R. Sertoli Solis, Sondrio 1981, p. 162; M. Natale, in Collezioni civiche di Como. ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] G. a introdurvi Michelangelo e a esercitare pressioni sul padre per consentirgli di rimanere presso Lorenzo il Magnifico (Condivi).
Per volere diLorenzo, il G. allestì nel giorno di S. Giovanni del 1491 un corteo in costume ispirato al Trionfo ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...