FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] Minerva i busti del padre e del fratello del papa, Lorenzo e Giovanni Battista Altieri (1671-1672; cfr. ibid.).
In questa ultima fase della sua attività il F. continuò a lavorare nella chiesa di S. Carlo al Corso, portando a termine la decorazione ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] assai fedelmente dal fondamentale altare di Colantonio per la chiesa francescana di S. Lorenzo, oggi conservato nei suoi elementi e Pietro de Saliba (o Risaliba), figli di una sorella del D. e diGiovanni de Saliba che aveva collaborato alle opere ...
Leggi Tutto
FOLO, Giovanni
Rossella Leone
Nacque a Bassano il 20 apr. 1764 da Pietro, agiato possidente, e da Angela Bravo. Dopo una formazione nella città natale con il pittore Giulio Golini, fu allievo a Venezia [...] solo nel 1821, a cura di Stefano Piale e Giovanni Gherardo De Rossi (Giovannelli, 1992 lettera del 6 ottobre, il F. poté comunicare al fratello Lorenzodi essere sul punto di terminare l'opera (Bassano del Grappa, Biblioteca del Museo civico ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] S. Pietro a Leida e in S. Lorenzo a Rotterdam.Esempi di tomba gotica monumentale sono rappresentati dai monumenti funebri diGiovanni III di Arkel nella chiesa di Gorinchem e di Nicolaas van Putten (m. nel 1311) e di sua moglie Aleidis van Strijen (m ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] conservativa voltò pagina per più di un decennio, quando Giovanni Urbani successe a Brandi alla direzione di Dresda, del Ponte di Mostar, del Palazzo Bianco a Genova, della Basilica di San Lorenzo a Roma, dell’Abbazia di Montecassino, dei ponti di ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] invernali ed estivi fa cenno Giovanni Villani: "Questi [Federico] di un lago sorgevano le domus di Salpi, i castelli di Gravina e Lagopesole. A una peschiera era collegato il palazzo foggiano; in pantano era sorto l'insediamento di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] 72).
Verso il 1624 il M. si avvicinò alla cerchia di Gian Lorenzo Bernini che in quel momento attendeva alla messa in opera del del Crocifisso in marmo della cappella Santori della basilica di S. Giovanni in Laterano, che Baglione assegnò prima al M. ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] il C. lavorava con C. Tinti, G. Sforza Perini e S. Coppa a un ciclo di nove stampe dagli affreschi del Lanfranco per la cappella Sacchetti in S. Giovanni dei Fiorentini; tra il 1778 e il 1780 risulta impegnato, con la collaborazione del figlio Luigii ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] ; M. Ceriana, Osservazioni sulla cappella maggiore del duomo di Treviso e sulla committenza del vescovo Giovanni da Udine, in Venezia. Arti, 1991, n. 5, pp. 134-144; A. Markham Schulz, Giambattista and Lorenzo Bregno…, Cambridge 1991, pp. 40-42, 200 ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] del paliotto dell'altare maggiore di S. Lorenzo a Firenze. Ma la partecipazione dì Domenico all'impresa dell'altare si e una serva, nella quarta quadra di S. Faustino, in contrada S. Giovanni (Arch. di Stato di Brescia, Polizze e petizioni d'estimo, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...