Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
diGiovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] . In genere le scelte dei restauratori evidenziano due diversi orientamenti: quello d'occultare le opere di adeguamento o consolidamento (colonnato di S. Lorenzo Maggiore, a Milano, restaurato negli anni 1952-55 con lo svuotamento delle colonne per ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] e quindi di quelli di S. Paolo e S. Lorenzo f.l.m. Fuori Roma numerose testimonianze archeologiche, ugualmente distribuite in regioni e contesti diversi, si affiancano alle indicazioni delle fonti (Corinto, basilica di Kraneion; Efeso, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] insieme con i Pinelli, acquistò i Monti d'Ungheria, di S. Giovanni, della carne e dell'annona, impegnando in queste operazioni Lorenzo Lotto, Paris Bordon), appare spiccatamente connotata dalla presenza di opere contemporanee, da un'assidua volontà di ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] che fiancheggiano la basilica di S. Lorenzo Maggiore: in particolare quello a S, trasformato in cappella di S. Aquilino e decorato vescovi della capitale dell'Esarcato, almeno fino all'epoca diGiovanni Romano (m. nel 593), prima che le tombe ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] genere e valore. Nel 1963 fu deciso da Papa Giovanni XXIII di trasferire i Musei Lateranensi in Vaticano. L'edificio qui dalla Cappella di S. Lorenzo alla Scala Santa per volontà di Pio X. Nel 1936 Pio XI, seguendo precedenti disposizioni di Pio IX, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] ma in ogni caso questo dovrebbe aver avuto luogo prima della partenza diGiovanni Antonio Canal per l'Inghilterra, nel 1746 - cosa peraltro non da intermediario per un altro importante committente, Lorenzo Grimani, testimoniano a un tempo la piena ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] si perfezionò anche sotto Gian Lorenzo Bernini. Al grande maestro rimase talmente legato da assisterlo in punto di morte (Baldinucci, 1682, e non molto libero fu nel caso della cappella di S. Giovanni Battista in S. Maria in Campitelli (seconda a ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] Sappiamo che l'esemplare ghibertiano passò a Mons. Giovanni Gaddi (1491-1542) e da questi agli , Leben u. Meinungen d. florentinischen Bildhauers Lorenzo Ghiberti, Basilea 1941; R. Bianchi Bandinelli, Il letto di Policleto, in La Critica d'Arte, VII ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] : Madonna e santi in S. Francesco ad Arezzo S. Giovanni Gualberto perdona un nemico in S. Giorgio alla Costa a Firenze Madonna e santi nella SS. Annunziata di Firenze S. Lorenzo distribuisce le elemosine (1620) nella cappella Riccardi in S. Croce ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] su commissione del cardinal Francesco Barberini, per S. Lorenzo in Damaso un ricco apparato scenografico per le fornì un progetto per la trasformazione dell'interno dell'abside di S. Giovanni in Laterano (disegno alla Bibl. Vaticana).
Nel 1664 Luigi ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...