FANCELLI, Giuseppe
Vincernza Maugeri
Figlio del quadraturista Petronio e di Orsola Benedelli, venne battezzato a Bologna il 23 febbr. 1763. Avviato all'arte dal padre, compì i suoi studi tra l'accademia [...] (Emiliani-Varignana, 1973); la decorazione della cappella absidale di S. Giovanni in Monte, interessante esempio di Gothic revival, realizzata dal F. a cornice della pala diLorenzo Costa e di cui resta anche il progetto nella già citata raccolta ...
Leggi Tutto
BRAMÈ (Bramero), Giovanni
Antonino Ragona
Figlio di Bartolo e di tale Antonina, di origine genovese, fu avviato dal padre, col fratello Giorgio ed il cugino Daniele, alla mercatura. Egli la esercitò [...] nel 1646 da Francesca Bramè, nipote diLorenzo, sono anche di soggetto bellico-cavalleresco (cfr. nell'Arch. di Stato di Palermo, Not. G. De Marchisio, vol. 3811, Inventario di eredità, 7 giugno 1554; e Fondo di S. Francesco d'Assisi, vol. 240 ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Sigismondo
Stefania Macioce
Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] trovano i santi Giovanni Battista e Bartolomeo, mentre in secondo piano si vedono due teste di santi barbati non Sogliani, seguace diLorenzodi Credi, anche se restano indubbiamente ancora da precisare i termini storici di questo alunnato.
...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] , Università di Urbino, a.a. 1978-79;Id., in Lorenzo Lotto nelle Marche ... (catal.), Firenze 1981, p. 345;R. Petrangolini Benedetti Panici, ibid., pp. 356-363;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 557 (sub voce Magistris, Giovanni Andrea ...
Leggi Tutto
BARATTA
Hugh Honour
Un grande numero di scultori dal nome Baratta, vissuti nei secoli XVI-XIX, vengono confusamente ricordati nelle Memorie biografiche del Campori e nel Thieme-Becker. Solo recentemente [...] altro.
Giovanni Iacopo, pittore al quale è tradizionalmente ascritta la pala dell'altare maggiore di S. Giacomo a Carrara, deve aver lavorato nel primo Seicento.
Un Pietro è menzionato in una lettera del 1674come collaboratore diLorenzo Volpi a ...
Leggi Tutto
CENNINI, Giovanni Battista
Bruno Santi
Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] di Giovan Francesco Ciottoli, a stimare in Pisa le operazioni di restauro che uno scalpellino, Bastiano diLorenzo Bitozzi elementi originali di sua esecuzione e in parte usufruendo di frammenti tolti dall'antico pergamo, opera diGiovanni Pisano.
Il ...
Leggi Tutto
BONAVERI (Bonavera)
Anna Ottani-Ludwig Döry
Artisti bolognesi, attivi tra la fine del sec. XVII e gli inizi del XVIII, figli della sorella di D. M. Canuti, Giulia, "che pure dipingeva figure" (Crespi, [...] dalle opere di Ludovico Carracci (Predica di s. Giovanni Battista), di Annibale Carracci (Lot e lefiglie), di Francesco Albani (Battesimo di Cristo), del Canuti stesso (Martirio di s. Cristina,Educazione della Vergine [1680]), diLorenzo Pasinelli ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Vito (B. dall'Occhio)
Remigio Marini
Figlio di Biagio, nacque in San Vito al Tagliamento poco prima del 1450. Solo dopo lo studio di G. Marchetti e G. Nicoletti sulla scultura lignea [...] privati e per le chiese di S. Margherita a San Giorgio di Rivalpo, di S. Giovanni in Ipplis, di S. Leonardo Rivis in Arcano, per la parrocchiale di Driolassa, per S. Giovannidi Romandulo e per la parrocchiale di Orsaria. Né in quelle chiese ...
Leggi Tutto
CHECCHIA (Chezia), Pietro
Elena Bassi
Figlio di Francesco, nacque, presumibilmente a Venezia, attorno al 1736.
Suo padre, Francesco, è ricordato dal Moschini quale autore del convento di S. Lazzaro [...] Longhi, Giovanni Faccioli, Lorenzo Gramiccia). Le due opere lignee, dipinte in bianco e oro, con tendaggi ricchi e finti in modo da creare una illusione perfetta, ci fanno conoscere un artista ancora ben inserito nella tradizione barocca, e di gusto ...
Leggi Tutto
PICCINO, Chimenti di Piero
Annamaria Bernacchioni
PICCINO (Del Piccino, Rafaegli), Chimenti (Clemente) di Piero. – Nacque a Firenze nel 1436, da Pietro d’Antonio di Baldo, pittore forzerinaio, appartenente [...] di S. Frediano. Il padre, che lavorava nella bottega del compagno Giovannidi Gusparre, alla morte di quest , in Lorenzo Ghiberti. Materia e ragionamenti (catal., 1978-1979), Firenze 1978, pp. 315 s.; A. Bernacchioni, Le botteghe di pittura. Luoghi ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...