BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice
**
Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] la delibera del 15 giugno 1595, con la quale gli veniva commissionato un quadro su lavagna con il Battesimo diLorenzo Cornaro, figlio diGiovanni, capitano di Verona (perduto; cfr. Da Re, pp. 16 ss.), e l'accordo del 25 ag. 1603 con Fabrizio Ridolfi ...
Leggi Tutto
CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] nella chiesa di S. Lorenzo a Villa di Tirano (Sondrio). Altri dipinti del C. si trovano in chiese della Valtellina: a Sondrio, in quella dei SS. Gervasio e Protasio il Battesimo di Cristo, nell'ospedale un S. Giovannidi Dio, nella casa di ricovero S ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] della Madonna della Vittoria per l'oratorio di S. Giovanni Battista presso la cattedrale di Genova, che al B. sono con certezza attribuiti. In quegli stessi anni, con la collaborazione diLorenzo Fasolo e di Ludovico Brea, il B. decorava la cappella ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] diLorenzo Pasinelli e in Roma in quella di Bacciccia". Sbaglia quindi il Carboni, ponendo il viaggio a pittor., Bologna 1704, pp. 203 s.; G. B. Carboni, Le pitture e sculture di Brescia esposte al pubblico, Brescia 1760, pp. 11, 20, 22 s., 30, 32, ...
Leggi Tutto
FURINI(del Furia, Furino), Filippo (detto lo Sciamerone)
Roberto Cannatà
Non si conosce la data di nascita del F., attivo come pittore fra la seconda metà del '500 e i primi decenni del secolo XVII, [...] ). Nel 1594 richiese 175 lire a ser Francesco diGiovanni da Romena, sottocancelliere alle Farine, per alcune pitture armi del conte di San Secondo. Negli anni 1617-19 il F. ebbe una controversia con il pittore Bernardino diLorenzo Monaldi, che nel ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi)
Francesco Mozzetti
Famiglia di intarsiatori e intagliatori che operò tra la metà del Quattrocento e gli anni 1520-30 in territorio emiliano e veneto.
Capostipite fu Andrea [...] più spesso si riscontra la dicitura di "Genesini" (Griguolo).
DiGiovanni, secondogenito di Andrea, i documenti sembrano attestare un' all'altro figlio diLorenzo, Giovan Marco, sono fornite, invece, nel De divina proportione di Luca Pacioli che lo ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] . Antonio a Versutta di San Giovannidi Casarsa; fonte battesimale nella canonica di Coseano (1543:proviene dalla parrocchiale); altare con il Compianto sulCristo morto nella chiesa di S. Lorenzo a Fiumicello; S. Valentino nella chiesa di tale nome a ...
Leggi Tutto
CARLO da Camerino
Federico Zeri
Pittore noto soltanto attraverso un Crocifisso, firmato e datato 1396, nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Macerata Feltria. Mancano completamente notizie archivistiche [...] , l'Annuncio ai pastori, Santi, busti di Profeti, il Redentore benedicente;Pinacoteca Vaticana: sei scene di una serie raffigurante le Opere di misericordia, attribuite erroneamente alla scuola diLorenzo Monaco; Stoccolma, Museo nazionale, n. 2632 ...
Leggi Tutto
BIGOIO, Biagio
Giovanni Lorenzoni
Allo stato attuale delle conoscenze sappiamo che il B., figlio di Bonaventura, originario di Ferrara, svolse la sua attività di costruttore unicamente a Padova, spesso [...] Lorenzo rinuncia al lavoro e Bertolino muore: subentra loro il B. in seguito ad un contratto stipulato il 15 maggio 1503 dal notaio Giovanni da diLorenzo del 1499. L'incarico dunque del B., in questo caso, non dovetteessere quello di creare, ma di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] di Benzo, Giovannidi Santi e un discepolo di Lando, probabilmente un Francesco da Siena forse identificabile con Francesco Del Tonghio. Nel 1366 Pietro sottoscrisse il coro ligneo della chiesa senese di San Domenico, assieme al fratello Lorenzo ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...