DESIDERIO diGiovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovannidi Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] lavori di ripulitura del duomo nel 1956. Su due pilastri si vedono le figure dei martiri S. Stefano e S. Lorenzo, XLVI (1976), 217, pp. 131-134; S. Claut, DiGiovannidi Francia gli affreschi di Rasai e Pedesalto, in L'Amico del popolo, 16 febbr. ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Domenico diGiovannidi Bertino da Settignano; Topolino)
Marco Bussagli
Quella di Domenico diGiovannidi Bertino Fancelli da Settignano e innanzi tutto una questione critica giacché [...] Giovannidi Bertino di Giusto a cui fu commissionata nel 1512 la porta per la chiesa di S. Maria de' Miracoli di Castelrigone, una frazione di per fornire "colonne e altri marmi per la facciata di S. Lorenzo" a Michelangelo (Milanesi, in Vasari, VII, ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] insieme con il pittore Marco Bello, di una pala d'altare eseguita da Giovannidi Martino per la villa di San Lorenzodi Sedegliano (Joppi, 1887), e il 1522. Il 3 maggio di quell'anno, infatti, un tal Giacomo, di professione pittore, venne chiamato a ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] artistica ben riconoscibile come allievo diGiovannidi Pietro, detto lo Spagna, di Narni di stimare, insieme con tal maestro Stefano, pittore, non meglio specificate pitture realizzate da Lorenzo Torresani. Il documento può assumere un valore di ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] di miniatore è ricordata per la prima volta nel 1368. Il padre abitava in cappella di San Lorenzo, di Ghillino, sarto, per conto di Bencivenne diGiovanni Flavi, e il 4 giugno è menzionato per un deposito di 500 lire fatto a tale GiovannidiGiovanni ...
Leggi Tutto
DINI (Della Dina)
Corrado Leonardi
Famiglia di maiolicari operosa in Castel Durante (od. Urbania) nei sec. XV-XVI. Capostipite ne fu Piero di Simone Marini, fratello di quel Giulio che nel 1511 sciolse [...] mastro Evangelista "de valle Faventiae", genero diLorenzo Gatti, ma la società terminò con una di Doralice e Cesare di Guidubaldo detto Braccino, oltre ai foggiatori Giovannidi Silvestro e Giovannidi Bio Albergotti; nella vaseria di Pietro Giovanni ...
Leggi Tutto
DE CAPORALI
Alessandra Uguccioni
Famiglia di maestri argentieri operanti a Roma tra il XVII e il XIX secolo (i documenti che li riguardano, se non diversamente indicati, sono citati in Bulgari, 1958).
Il [...] di S. Giovanni nella chiesa di S. Rocco a Lisbona un calice con patena in oro, del peso di 10 libbre e iI once, per la somma di quello del padre Benedetto.
L'argentiere Antonio, figlio diLorenzo e di Maria Maddalena Pinozzi, nacque a Roma nel 1755. ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] avrebbero avuto per l'arte del C. l'esempio di Gherardo e Monte diGiovanni. Nella parte figurata la sua cultura è più scrisse il Salmi, alla cerchia di Fiorenzo diLorenzo, e forse al fratello di questo, Bernardino diLorenzo.
La figura del C., ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] risulta cognato di Cristoforo; da fonti antiche, ma non da documenti, viene detto inoltre genero diLorenzo. Più tardi alcuni anni lavorò nella chiesa di S. Giovannidi Verdara, eseguendovi i banchi e le spalliere di legno del refettorio, gli stalli ...
Leggi Tutto
DEL CERVELLIERA, Giovanni Battista
Sergio Guarino
Figlio di Pietro - a sua volta figlio di un altro Pietro proveniente dalla Corsica (Milanesi, in Vasari, II, p. 469, n. 2) - che aveva una bottega di [...] inoltre, aveva già una bottega con numerosi allievi; i nomi riportati nei documenti sono quelli di Puccio di Puccio, Giovannidi Pietro, Benedetto e Bartolomeo da San Lorenzo alle Grotte.
Nel 1542 il D. cominciò a lavorare ad un più complesso ordine ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...