DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Ignazio
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Cristoforo, il 23 marzo 1696 da Zanobi di Tommaso Rossi e da Maria Caterina di lacopo Buccelli (Firenze, Archivio [...] , pp. 72, 77 ss.). Sempre a Roma illustrò, prima della partenza, al cardinale Lorenzo Corsini, futuro Clemente XII, un proprio progetto per la facciata di S. Giovanni in Laterano, la cui redazione finale eseguita a Firenze rimase comunque senza alcun ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] di Antonio, e forse figlio diLorenzo, è per certo il padre di Michele, anch'egli pittore didi s. Francesco; in basso, rispettivamente, S. Giovanni Battista e il Battesimo di Cristo. Al C. si deve pure lo stendardo processionale, con il volto di ...
Leggi Tutto
FASCE, Giovanni Battista Francesco
Nicoletta Cardano
Figlio di Filippo, nacque a Genova nel 1858; s'iscrisse nel dicembre 1869 all'Accademia ligustica di Genova, dopo un primo tirocinio nello studio [...] diLorenzo Orengo. All'Accademia frequentò il corso di elementi della figura, dove ottenne due menzioni onorevoli negli anni 1870-1872. Nel dicembre 1872 risulta iscritto alla scuola di pittura di Girolamo Tubino, studiò scultura con Giovanni Scanzi, ...
Leggi Tutto
LUCA diGiovanni da Siena
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio diGiovanni, molto probabilmente [...] , è stata generalmente accettata e il tentativo di G. Brunetti (1969) di ascrivere a Giovanni d'Ambrogio il primo musico e, anche se più dubitativamente, al figlio di questo, Lorenzo, il secondo, di fatto è rimasto senza seguito (Becherucci tornava ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] nel 1862 dopo lunghe e tormentate vicende. Il C. risulta coinvolto nell'opera dal febbraio 1850, quando, dopo la morte diLorenzo Barabini, cui l'impresa era stata in un primo momento commissionata, ma che si era limitato a stendere alcuni disegni e ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giacomo, detto Giacomone da Budrio
Francesco Landolfi
Figlio di Ulisse, nacque il 4 marzo 1577 a Budrio, presso Bologna. Si trasferì a Bologna agli inizi del Seicento, quando sposò, il 25 apr. [...] seguito modificata da Giovanni Luigi Valesio, quando questi ottenne l'incarico di sovrintendere alla cerimonia e di redigere un'accurata descrizione e rivelano un avvicinamento stilistico alle opere diLorenzo Garbieri, al quale il L. sembra essersi ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] didididi Carpi in un documento didi varie committenze private, di acquisti di beni e terreni e dididi imperatore e un fregio con testa dididiLorenzo Fioruzzi di Pozzolo, come risulta dal lascito testamentario dididi vendite didi D. di Forlì, di ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...]
Di Bartolomeo Giovanni, figlio diGiovanni, si ignorano le date di nascita e di morte. Che abbia esercitato il mestiere di ms., ff. 22, 28v (per Nicolino); L. Chiodi, Lettere inedite diLorenzo Lotto, in Bergomum, LXII (1968), p. 35 (per Nicolino); ...
Leggi Tutto
HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] lavori incompiuti, tra cui il corredo d'altare della chiesa di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: A. Cocchi, Degli antichi reliquiari di S. Maria del Fiore e di S. Giovannidi Firenze, Firenze 1903, passim; K. Lankheit, Florentinische Barockplastik, München ...
Leggi Tutto
MAESTRO di FIGLINE
V. Santoleri
Pittore anonimo, attivo in Toscana e in Umbria nella prima metà del sec. 14°, identificato in un primo tempo (Offner, 1927) con il nome convenzionale di Maestro della [...] autore di alcune vetrate, lo ha identificato con Giovannidi Bonino, uno dei maestri vetrai di Assisi Trattato della pittura, a cura di F. Tempesti, Milano 1975, pp. 134-135; Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser, Berlin ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...