FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] plinti delle lesene ioniche e le statue di S. Lorenzo e S. Bruno nelle nicchie); inoltre l il documento delle Fabbriche medicee del 15 sett. 1554 con il "Conto di maestro Giovannidi pagolo fancelli schultore"; e le figg. 23, 25-27). La vasca ovale ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio diGiovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] di S. Giovannidi Verdara e ora nel Museo Civico di Padova. Tra le opere non datate riferibili all'ultimo periodo di Sul S. GiovanniNepomuceno al Ponte S. Lorenzo, in Padova, VI (1960), 5-6, pp. 25 s.; Id., Lo zodiaco di A. B. e della sua scuola,nel ...
Leggi Tutto
PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] bottega venne ereditata dai figli Bernardino e Giovanni Antonio a causa dell’età avanzata del di G. Briganti, II, Milano 1988, pp. 800 s.; P. Boccardo - F. Boggero, Una veduta di Genova del 1513, in La Casana, IV (1988), pp. 30-33; A. DiLorenzo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] Bambino in trono, i ss. Girolamo e Giovanni da Prato, Clemente e Sebastiano (Derby, chiesa di St. Mary), che è l'unica sua (Zampetti, 1973) influenze fiamminghe, vivarinesche, diLorenzo d'Alessandro (pittore che costituirà un riferimento costante ...
Leggi Tutto
AZZI, Alberto di Stefano
F. Avril
Miniatore bolognese della seconda metà del sec. 14°, A. costituisce un caso particolare nella storia della miniatura bolognese del Trecento perché, malgrado il numero [...] di S. Lorenzo. Dal 1363 egli si stabilì invece nella parrocchia di S. Procolo, dove risiedette fino alla morte. La sua attività di iniziali M.B. del carmelitano Michael Bernard; Giovannidi Andrea, Novella in librum IV Extravagantium (Aschaffenburg, ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Paolo, il Vecchio, detto Paolo da Bresci
Franco Mazzini
Pittore bresciano, figlio di Pietro e di Caterina de Bolis, fratello della moglie di Vincenzo Foppa: non se ne conosce la data di nascita, [...] il trittico a fresco (Madonna col Bambino tra s. Lorenzo e un santo vescovo) della chiesa del Carmine, l' di P. da Brescia, in Studi di storia dell'arte in on. di A. Morassi, Venezia 1971, pp. 50 ss.; G. Dester, Origini e vicende, in S. Giovannidi ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Ioannes de Cino, Ioannes de Senis, Ioannes Italus)
Helena Kozakiewicz
Figlio dello scultore Matteo di Cino e di Margherita diGabriele diGiovanni Bighelari, nacque nell'anno 1495 forse [...] opere attribuitegli in Polonia ci permette di avvicinarlo alla cerchia diLorenzo da Mariano detto. Marrina, autore della Bernardina de Gianotis i Jana C. (Cooperazione di Bernardino de Gianotis e Giovanni Cini nell'architettura e nella scultura), in ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] al 1478 sposò Caterina, sorella di Pietro Antonio Abbati, genero e collaboratore diLorenzo. Dal matrimonio nacquero almeno tre quasi certamente dalla ricca e antica collegiata di S. Giovanni Battista, essi costituiscono il primo lavoro autonomo ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] convincente.
Nel 1423 il L. firmò insieme con Giovannidi Martino da Fiesole il Monumento funebre del doge , I Lamberti a Venezia, II, P. di N. L., in Dedalo, VIII (1927-28), pp. 343-376; R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1956, p. 72; E. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] 's in the Hills) dimostrano che F. subì un'evoluzione stilistica paragonabile a quella di alcuni suoi contemporanei come Giovanni dal Ponte, Bicci diLorenzo, Lorenzo Ghiberti e Paolo Schiavo, il quale fu forse suo allievo. Probabilmente nel 1425, F ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...