NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] Guardia» figura in una lista di artefici non fiorentini accanto a Giovannidi Turino da Siena, Paolo Romano degli Statuti di Ascoli Piceno del 1377-1496, inL’Italia dialettale, XXXIX (1976), pp. 93-228; D. Liscia Bemporad, in Lorenzo Ghiberti ‘ ...
Leggi Tutto
FACCIO, Francesco Antonio, detto Franco
Raoul Meloncelli
Nacque a Verona l'8 marzo 1840 da Giovanni, albergatore, comproprietario dell'albergo Riva S. Lorenzodi Verona, e da Teresa Carezzato. Ferventi [...] spiccate attitudini musicali di questo indussero la famiglia ad affidarlo all'organista della chiesa di S. Lorenzo con cui in pubblico con Dinorah di Meyerbeer, Don Giovannidi Mozart (1870), Roberto il diavolo ancora di Meyerbeer e L'ebrea di J. F. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] l’elezione dei cardinali Giovanni e Giulio de’ Medici al soglio pontificio, rispettivamente nel 1513 e nel 1523 con il nome di Leone X e Clemente tuttavia la cappella funeraria di Giuliano duca di Nemours e diLorenzo duca di Urbino si discosta ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] . Alla luce di questa affermazione la S. Caterina Vigri nella chiesa dei SS. Giovanni e Petronio dei 1692, passim; G. P. Zanotti, Nuovo fregio di gloria a Felsina sempre pittrice nella vita diLorenzo Pasinelli pittor bolognese, Bologna 1703, pp. 77, ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] Estouteville (1° giugno 1452) e fu avviato il processo di riabilitazione diGiovanna d'Arco, in vista del quale l'E. aveva più di trent'anni. Tra le lettere conservate (di molte rimane solo il ricordo nei Protocolli del carteggio diLorenzo il ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] casa di Castellani (il Corbaccio diGiovanni Boccaccio, i poemetti dello Za, la Cronica diGiovanni Villani, 1470 a Foligno, a Camerino da Giulio Cesare da Varano per conto diLorenzo e per una sua impresa commerciale (in una lettera si dichiara « ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] gli era già succeduto nella carica di capomastro Giovannidi Stefano, fratello del pittore Sassetta, e Rinascimento, Atti del Convegno di studi... Siena... 1975, Firenze 1977, pp. 121, 151, 153, 180 ss.; Lorenzo Ghiberti: materia e ragionamenti ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] progettazione degli stalli del coro della cattedrale di S. Lorenzo: esiste, infatti, un pagamento del 20 ag. 1529, quando il pittore era già tornato a Bologna, per un disegno con una storia di s. Giovanni Battista, che tuttavia non sembra sia mai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Età dell’oro per la pittura veneziana, la prima metà del Cinquecento vede attivi sulla [...] sant’Antonino per i santi Giovanni e Paolo: opere controcorrente, dominate da una religiosità sentita e da un naturalismo opposto alle tendenze auliche dell’arte veneziana. Dalla sua bottega veneziana Lorenzo, di conseguenza, lavora ancora molto per ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] protagonismo venne da lui trovata nei maneggi per la creazione cardinalizia del tredicenne Giovanni de’ Medici, figlio diLorenzo, conclusasi con successo il 9 marzo 1489 grazie anche alla sua mediazione. Ma l’investimento politico così compiuto andò ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...