NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] analogie con lo stile di Fiorenzo diLorenzo e di Piermatteo d’Amelia.
Nel 1480 Niccolò, assistito per la prima volta dal figlio Lattanzio (doc. 1474-1527), assunse l’incarico di dipingere «unam conam» per la chiesa di S. Giovanni a Cannara, portata ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] aiutò Caterina Cibo, figlia di Maddalena diLorenzo de’ Medici e quindi nipote di Leone X, che governava la città fortificata di Camerino, vicina al confine dello Stato pontificio con il ducato di Urbino. La morte del marito, Giovanni Maria da Varano ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] a Giovannidi Niccolò Cavalcanti, l'amico di Ficino, ma anche per esortazione di questo, premessa una sua Notizia, la raccolta delle rime di Guido di Verona tiene conto la Raccolta aragonese, la silloge di poesia italiana fatta allestire da Lorenzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte figurativa a Roma
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le manifestazioni artistiche di Roma nei secoli di trapasso [...] ritenevano tumulate nel medesimo cimitero. Nei volti diLorenzo e soprattutto di Pelagio II è possibile cogliere la perdurante Maria Egiziaca, fondata in un tempio pagano all’epoca di papa Giovanni VIII da un laico, il secundicerio Stefano. Le ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] altri artisti, Cristofano Gherardi, Marco Marchetti da Faenza, Giovanni Stradano (Jan van der Straet) e lo stesso eseguito dal Pontormo, oggi all'Art Institute di Chicago - e quello diLorenzo il Magnifico (entrambi sono conservati nel Deposito ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] con la produzione di Neroccio Landi, diLorenzodi Pietro detto il Vecchietta e di Francesco di Giorgio. Proprio pp. 235-241; G. Tagliaferro, L. da V. e Giovanni Spagna nel monastero di Sant'Elena in Venezia, in Venezia Cinquecento, IX (1999), 17, ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] Barca con figure,Mattinata fiorentina, Gli iconoclasti,Mattinata diLorenzo de’ Medici, Allegoria sulla vita umana, alcuni dei quali furono acquistati dal banchiere svizzero italianizzato Giovanni Vonwiller.
Nella seconda metà degli anni Cinquanta fu ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] di S. Maria di Pulsano, in stato di abbandono, legato alla figura di s. Giovanni da Matera, fondatore della Congregazione benedettina di '' diLorenzo vescovo di Siponto, Vetera Christianorum 29, 1992, pp. 169-213; M. Azzarone, Il castello di Monte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno degli autori più aborriti e insieme più innalzati della cultura occidentale. [...] che nel 1492 vede la morte diLorenzo il Magnifico, seguita nel 1494 di Bologna, vivendo ancora messer Giovanni Bentivogli. Viniziani non se ne contentavono; el re di Spagna, quel medesimo; con Francia aveva ragionamenti di tale impresa; e non di ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] Bologna, e fra questi in particolare Vanni da Susinana padre di Marzia Ubaldini detta Cia, signora di Cesena (v. la voce in questo Dizionario). Tuttavia non ebbero minore importanza Giovannidi Ugolino da Senni e suo figlio Maghinardo Novello (1306 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...