CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] S. Rocco a Saint-Florent, S. Reparata a Bonifacio, S. Maria e S. Lorenzo a Pietroso, S. Maria ad Alando, S. Lucia a Conca, la prima fase costruttiva della chiesa di S. Giovanni Battista a Carbini, S. Nicolao a Sermano, S. Maria d'Arca a Muracciole, S ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] ,1% al Senato, quasi tre milioni di voti per complessivi 81 parlamentari. Si avvicinarono al Partito personaggi provenienti da mondi diversi e talvolta lontani dal MSI-DN: oltre ai monarchici, due generali, Giovanni De Lorenzo, già capo del SIFAR ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] .
Tra i primi collezionisti di opere di D. fu Giovanni Rucellai; inoltre l'inventario di palazzo Medici in via Larga, compilato dopo la morte diLorenzo il Magnifico nel 1492, elenca due pezzi di D.: "una testa di marmo di tutto rilievo" valutata 3 ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] , in linea con il dinamismo dei gruppi di Gian Lorenzo Bernini. Il saldo naturalismo, mai ripudiato, Case, in cui lasciava erede universale Giovannidi Basilio Agostani, disponendo la propria sepoltura nella chiesa di S. Caterina da Siena (Sperindei ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. diLorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] Magnifico, dove fu amorevolmente allevato e dove rimase, alla morte diLorenzo, affidato allo zio Piero. Non è chiaro però con chi contro di lui un processo per complicità con il cognato Giovanni Maria da Varano, duca di Camerino, accusato di aver ...
Leggi Tutto
Sparta
Giorgio Cadoni
Nel secondo capitolo del libro I dei Discorsi, M., riproducendo quasi alla lettera alcuni dei più importanti luoghi del sesto libro delle Storie di Polibio (→), celebra la costituzione [...] disponibile dal 1485 la traduzione latina diLorenzo Valla) in I xviii 1, tanto di Licurgo, che il grande Segretario leggeva nella traduzione latina di Francesco Filelfo, erroneamente attribuita a un Lapo nella raccolta delle Vite curata da Giovanni ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] di Agostino e barone di Joppolo, lasciò insieme con il fratello Giovanni la Calabria al seguito di Marino Marzano I, quarto duca di – come nelle Dialecticae disputationes diLorenzo Valla – non come mero gioco di cavilli e sottigliezze, ma come ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] con i Medici e, in particolare, con lo stesso Lorenzo. Poco dopo l'elezione cardinalizia diGiovanni de' Medici, in seguito alla morte di Innocenzo VIII il D. fu pregato di accompagnare a Roma il gIovane cardinale, che avrebbe dovuto partecipare ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] si riassume in volgare nei nomi di ➔ Dante, ➔ Francesco Petrarca e ➔ Giovanni Boccaccio e in latino nel movimento con Cristoforo Landino e ➔ Angelo Poliziano alla corte diLorenzo il Magnifico negli anni Settanta-Ottanta. Beninteso, il volgare ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio diLorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] che mette in fuga i saraceni, in S. Giovanni Battista di Oneglia, e l'anno seguente, 1682, ricevette la commissione per due tele con S. Stefano e con S. Lorenzo, da collocarsi nella cappella di S. Clemente nella chiesa genovese dell'Annunziata del ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...