COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] risultarono "infiniti" - alla Camera apostolica.
Il C., di cui nella Galleria Colonna si conservano due ritratti, uno diLorenzo Lotto e l'altro di Agostino Carracci, esplicò anche un'attività di poeta e di scrittore e fu in contatto con i letterati ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] dimostrò attento ai precedenti diGiovanni Lanfranco in S. Andrea della Valle e di Giacinto Brandi in ; E. Tamburini, Due teatri per il Principe. Studi sulla committenza teatrale diLorenzo Onofrio Colonna (1659-1689), Roma 1997, pp. 316 s., 375-379 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] F. furono realizzati alcuni importanti cicli pittorici: scomparso Giovannidi San Giovanni, che aveva celebrato il matrimonio del Granduca con Vittoria Della Rovere e l'età diLorenzo il Magnifico, protettore delle Muse, F. chiamò a Firenze, nel 1637 ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] 629-632; R. Sacchi, Della Cerva, Giovanni Battista, in Diz. biogr. degli Italiani, XXXVI, Roma 1988, pp. 730 s.; Pinacoteca di Brera. Scuola lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, Milano 1989, pp. 68-79; A. DiLorenzo, Gaudenzio Ferrari e la cupola ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] storia (catal., Milano), a cura di A. De Marchi - A. DiLorenzo - L. Galli Michero, Torino 2012, pp. 78-81; A. De Marchi, Giovanni Bellini, Andrea Mantegna e la tenerezza della Madre, in Giovanni Bellini (catal.), a cura di E. Daffra, Milano 2014, pp ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] questa fase su Savoldo dalla poetica degli affetti diLorenzo Lotto, rientrato a Venezia nel 1525 dopo il 1989), pp. 7-11; E. Martini, Un altro ‘Riposo nella fuga in Egitto’ diGiovanni Gerolamo Savoldo, in Paragone. Arte, XL (1989), 473, pp. 78-83; M ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] altra mano) richiestagli dal rettore di San Michele Visdomini, Giovannidi Paolo.
Questi, celebrata il Dati e Lapo da Castiglionchio il Giovane. Da una lettera di Roberto Martelli a Lorenzo de’ Medici (Ferrara, 18 ottobre 1438), in Medioevo e ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] di una Natività di Cristo per la chiesa di S. Giovanni, di una Madonna con il Cristo dormiente per il capitano Ascanio Lenzi e didi Ludovico Carracci, inviata nel 1613 nel duomo di Fano e del S. Paolo nell'atto di resuscitare Eutichio diLorenzo ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] civibus, a cura di G. Camilli Galletti, Firenze 1847, pp. 35-36; Lorenzo Ghiberti, I Commentari, a cura di J. von Schlosser del Rinascimento, Milano 1936); W.R. Valentiner, Giovannidi Balduccio a Firenze e una scultura di Maso, L'Arte 38, 1935, pp. 3 ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] spallette, risalenti al Trecento, tranne quelle di S. Lorenzo e di Collebrincioni, che sembrano leggermente più tarde (fine 'locali' nei 'quarti' di S. Pietro di Coppito, S. Giovannidi Lucoli (poi S. Marciano), S. Maria di Paganica e S. Giorgio ( ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...