Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] e da Enrichetta Taparelli d’Azeglio, in una famiglia della nobiltà chierese di antica tradizione militare. Prospero, educato dalla famiglia del ministro Giovanni Battista Lorenzo Bogino cui era legato da parentela, percorse sempre la carriera degli ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] Lapo Mazzei e le sollecitazioni del beato Giovanni Dominici e di altri religiosi, ebbero certamente un decisivo influsso subite varie traversie giudiziarie, colpito dal "tradimento" di Stoldo diLorenzo, sposata la figlia naturale Ginevra nel 1407, ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò diGiovannidi Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] 1390. Attivo almeno fino al 1397, Giovannidi Massio fu anche sindaco del convento di S. Caterina in Castelvecchio, fondato da Madonna con il Bambino, i ss. Lorenzo e Giuliano della Frick Collection di New York, che giustamente si considera prodotta ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] La Sacra Famiglia e angeli di Tribulina presso San Giovanni del Bosco sembra la di cavaliere dell'Accademia Carrara di Bergamo (n. 1141), il Ritratto diLorenzo Ghirardelli, cancelliere della città e dell'Ufficio di sanità, del Museum of Fine Arts di ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovannidi Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] , ibid., pp. 75-79; F. Caglioti, Paolo Romano, M. da F. e il tabernacolo di S. Lorenzo in Damaso, ibid., 1988-89, nn. 53-56; Scritti in ricordo diGiovanni Previtali, ibid., pp. 245-255; F. Caglioti, M. da F., Mino del Reame, Mino da Montemignaio ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] (SIFAR) e nel 1967 insistette per la destituzione del generale Giovanni De Lorenzo, che da capo del servizio aveva raccolto informazioni su di lui nell’ambito di un’operazione di schedatura assai ampia ed era rimasto coinvolto nelle polemiche emerse ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] 1793), Il nuovo Figaro (sul libretto delle Nozze di Figaro diLorenzo da Ponte; Parma, Ducale, carnevale 1794). Altrettante 12 giugno 1795) e un dramma giocoso, L’intrigo amoroso (Giovanni Bertati; Venezia, S. Moisè, 4 dicembre 1795). Seguirono altri ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] , in quegli anni imposta dal recupero delle tesi di Antonin Artaud sul ‘teatro della crudeltà’. In cambio, nella coeva Rappresentazione diGiovanni e Paolo (dal testo del 1491 diLorenzo de’ Medici) esibiva un glamour fisico irresistibile, assumendo ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Roma, dove venne a contatto con un clima culturale molto vivace, stimolato da Giovanni de’ Medici, figlio diLorenzo il Magnifico, eletto papa nel 1513 col nome di Leone X. Nonostante i tanti spostamenti mantenne continui rapporti con la città natale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compartecipi della rivoluzione culturale che ha caratterizzato il passaggio tra [...] di proemio ai suoi Progymnasmata physica (1663); Giuseppe Ferroni (1628-1709), gesuita e discepolo diGiovanni Alfonso operette del conte Lorenzo Magalotti con giunta di otto lettere su le terre odorose […], 1825) diLorenzo Magalotti (1637-1712 ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...