BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] schede di segnalazione e di recensione di opere di autori quali Carlo Delcroix, Agostino Gemelli e Lorenzo Viani sulla già affascinato dal racconto Giovannidi Pagolo Morelli, si era poi giovato del magistrale studio di Christian Bec, Les marchands ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] testi di Euripide; una successiva importante edizione del teatro euripideo è curata dal bibliotecario della corte diLorenzo de’Medici nelle tragedie in endecasillabi sciolti dell’amico di Trissino Giovanni Rucellai: la Rosmunda (1516, ma edita ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio diGiovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] cadrebbe tra il 1510 e il 1516 (Moro, p. 136; DiLorenzo, pp. 284 s.). A volersi richiamare al fatto che Cesariano scriveva 224, 227 s.; G. Mulazzani, Gli affreschi di B. L. alla Pelucca, in Affreschi di Sesto San Giovanni(, cit., pp. 21-43; J. Shell, ...
Leggi Tutto
capitoli
Francesco Bausi
Datazione e circostanze di composizione
Dei cinque C. in terza rima composti da M., solo i tre di maggiore ampiezza e importanza (“Di Fortuna”, “Dell’Ingratitudine” e “Dell’Ambizione”, [...] ” (187 vv.), indirizzato a Giovanni Folchi, è posteriore al 4 giugno 1507 (data della partenza di Consalvo di Cordova da Napoli, cui si ternari – satirici, dottrinali, bucolici, religiosi – diLorenzo il Magnifico e basti ricordare che anche stretti ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] , Giovanni Peckham e Witelo. La Perspectiva di quest'ultimo fu una parafrasi di quella di Ibn Vescovini, Il problema delle fonti ottiche medievali del Commentario terzo diLorenzo Ghiberti, in 'Arti' e filosofia. Studi sulla tradizione aristotelica ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] (1159) diGiovannidi Salisbury spiega l'uso ampio del termine tirannia, che abbraccia sia tutte le forme di governo violento diLorenzo de' Medici, informa il Trattato circa il reggimento e governo della città di Firenze (1494) di Girolamo ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] e i loro matrimoni con artigiani fiorentini, in particolare quello della terzogenita con Lorenzo, figlio del capomastro Giovanni da Montaguto, rinforzarono gli interessi di consorteria dei da Maiano (Quinterio, 1996, p. 46).
Dal 1455 e per quasi ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò diGiovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] tappe. Appena ventiduenne, nel 1395, sposò Maria Priuli di Andrea diLorenzo, del dovizioso ramo denominato "dal banco" (in una di Bisanzio, Giovanni VIII Paleologo; la stessa figura del doge era fatta oggetto di plauso ed ammirazione da parte di ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] riattata nel 1610), in origine dedicata a s. Lorenzo martire (attualmente all'interno vi si conserva una vasca per es. gli affreschi del battistero di S. Giovannidi Treviso, o nel secondo strato di S. Pietro di Feletto, o ancora nella cassa della ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] fatta celebrare nel 1621, presso la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, dalla comunità fiorentina a Venezia), tanto più Musica e cultura a Napoli dal XV a XIX secolo, a cura diLorenzo Bianconi - Renato Bossa, Firenze 1983, pp. 79-102. Sull'editoria ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...