MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] . Infatti il padre, che aveva frequentato la cerchia diLorenzo de' Medici ed era entrato, fra Quattro e il Cervini fu nominato legato insieme con i cardinali Reginald Pole e Giovanni Maria Ciocchi Del Monte.
Fece un solenne ingresso il 13 marzo 1545 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] l'azione di vari autorevoli intermediari sull'imperatore affinché questi non rifiutasse la candidatura diLorenzo Corsini sopra le strade del centro di Roma, investirono la zona di piazza di Trevi, Castel Sant'Angelo, S. Giovanni in Laterano (con la ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Tommaso Malvito da Como aveva eseguito il monumento; e con Piero Leoni da Spoleto, medico diLorenzo il Magnifico e amico di Marsilio Ficino, Giovanni Pico della Mirandola e Poliziano. In una visione in terzine, Sannazaro ne denunciò l’assassinio ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] relativa alla consacrazione della chiesa di S. Giovanni a Porta Latina (10 maggio 1191), le tavole di marmo relative alla consacrazione di S. Salvatore alle Coppelle (26 nov. 1195), S. Eustachio (12 maggio 1196), S. Lorenzo in Lucina (26 maggio 1196 ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] rerum gestarum Francisci Sfortiae (Sforziade) diGiovanni Simonetta, pubblicati intorno al 1482. Il codice con il volgarizzamento giunse a Milano il 4 agosto per essere donato a Ludovico il Moro per volontà diLorenzo de' Medici.
Ancora al confine ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovannidi Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] pp. 9-15), frequentò famiglie illustri e letterati come Annibal Caro, e nel 1527 nella villa di Bivigliano degli Stufa conobbe Lorenzo Lenzi (1516-1571), nipote diGiovanni e Niccolò Gaddi, prendendo a cantarlo nei suoi sonetti amorosi con il senhal ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] Simmaco. Il padre di A., Gordiano, era stato uno dei presbiteri uccisi dai fautori diLorenzo, quando nel settembre 502 si andavano stabilendo fra il papa e l'imperatore.
Quando, alla morte diGiovanni II (8 maggio 535) A. fu eletto, e il 13 maggio ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] a Giovanni duca di Gandía, figlio di Alessandro VI, del ducato di Benevento e delle contee di Terracina e Pontecorvo. Giovanni fu i banchi che dovevano contenere i volumi di Pio II e nel 1497 Lorenzodi Mariano, detto il Marrina, eseguì e ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] Ottaviano Ubaldini, e una filoinglese rappresentata da Giovannidi Toledo e Hugues de Saint-Cher. T. Bertamini, La bolla “Transiturus” di papa Urbano IV e l’Ufficio del “Corpus Domini” secondo il codice di S. Lorenzodi Bognanco, in Aevum, XLII (1968 ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] , fece parte anche D., oltre ai vescovi Germano di Capua e Giovannidi incerta sede, al prete Blando, al diacono Felice di aver fatto trionfare le ragioni di Simmaco contro quelle diLorenzo. Infatti si deve ricordare che Agapito, discendente di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...