FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] , F. assistette al battesimo del delfino Francesco di Valois e alle nozze diLorenzo de' Medici con Maddalena de La Tour d liberare i due fratelli, compromessi colla congiura, Gerolamo e Giovanni Agnelli, si adattò, scarcerati questi da F., ad ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] urgenza una congregazione cardinalizia e decise di inviare truppe al comando diLorenzo Imperiali, che ristabilì rapidamente l pp. 161-202; A. Roca De Amicis, L'opera di Borromini in S. Giovanni in Laterano: gli anni della fabbrica (1646-1650), Roma ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] successore Lorenzo Castrucci oltre a una pensione di 500 scudi anche un’abbazia che fruttava 1500 scudi. Si trattava di un . Da parte pontificia, il nunzio a Parigi, Giovanni Francesco Guidi di Bagno, favorì un primo intervento militare francese in ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] in Analecta Bollandiana, XXI (1902), pp. 52-80, e quelle diGiovanni da Capestrano e di un anonimo, edita da Lorenzo Surio, entrambe pubblicate nella citata edizione veneziana del 1745 delle opere di B., I, alle pp. XVII-XXXIII e XXXIV-XLIII. Su ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] del gruppo dirigente nella Curia di Urbano VIII e lo avevano prescelto per quel posto di responsabilità che era già stato diLorenzo Malagotti e diGiovanni Ciampoli.
Nel 1641 ebbe l'incarico di consultore canonista nella Penitenzieria apostolica ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] nel 1754 è di per sé rivelatore), ma soprattutto delle suggestioni e dell'opera diLorenzo Melius, singolare studioso cod. Laur. VIII,plut. 8, sempre nel Fasciculus,lo scritto diGiovanni Cantacuzeno contro Barlaam Calabro (cfr. Catal.,I, p.342); il ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] giustizia nominò il 27 apr. 1419 Ranuccio Farnese senatore di Roma e il 24 settembre riconfermò Giovanni Astalli «thesaurarius de Urbe»; il 23 febbr. 1420 nominò camerario di Ripa e Ripetta il romano Lorenzo de Picotiis; subito dopo il ritorno a Roma ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] giunsero alla maggiore età, sei maschi e sei femmine.
Oltre che ricca di prole, la famiglia diLorenzo Altieri era illustre per aver dato a Roma magistrati e uomini di lettere, prelati e condottieri. Un suo fratello era stato canonico della basilica ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora diGiovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] 19 ottobre il papa entrò a Imola e il 2 novembre Giovanni Bentivoglio fuggì da Bologna. L'11 novembre G. fece il ; R. Fubini, Italia quattrocentesca. Politica e diplomazia nell'età diLorenzo il Magnifico, Milano 1994, ad indicem; A. De Benedictis, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
R. Serra
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori.
La S. partecipò [...] si collocano i lacerti di affreschi del S. Simplicio di Olbia, del S. Lorenzodi Silanus (prov. Nuoro) e dell’abside del S. Pantaleo di Dolianova (1289 ca.), oltre che la bizantineggiante figura di S. Giovanni Battista nella cripta di S. Restituta a ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...