NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] rappresenta il Sacrificio, di Malvina Hoffman, nella cattedrale di S. Giovanni. La statua del generale Washington, di Henry K. Browne, a ovest con i laghi Erie e Ontario e con il S. Lorenzo, a sud con la Pennsylvania, a oriente con gli stati della ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] , Die Reden Gotamo Buddhos, Lipsia 1896-1902 e incompl. dal Neumann e De Lorenzo, I discorsi di Gotamo Buddho, voll. 2, Bari 1907, 1922; Saṃyutta-, ed. PTS, con la trad. incompl. di Mrs. Rhys Davids, The Book of the Kindred Sayings, I-III, ed. PTS ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] coro è un importante esempio d'intaglio quattrocentesco, opera di un Giovanni da Curzola. Nel monastero, tra altre opere d'arte medievale dalmata sono le chiesuole, oggi abbandonate, di S. Pietro e di S. Lorenzo, erette nel sec. X.
Nei palazzi impera ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] di Puccio, di cui sono affreschi nel Camposanto di Pisa, in Andrea diGiovanni, che nella chiesa di S. Lodovico e nel duomo terrà ancor fede ai prototipi di , Torino 1927; G. de Francovich, Lorenzo Maitani scultore e i bassorilievi della facciata ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] la finissima decorazione vegetale, è ripreso dal Verrocchio, nel sepolcro diGiovanni e Piero di Cosimo de' Medici a S. Lorenzo mentre il Pollaiolo adagia sul prototipo di Antonio Rossellino la salma di Innocenzo VIII in S. Pietro in Vaticano; e crea ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] di Flamma milanese (morto 1340) una storia di Milano. Non va dimenticato S. Raimondo di Pennafort (v.) con le sue Decretali. Nella letteratura educativa troviamo fra Lorenzo dal beato Giovanni Dominici per la rinunzia di Gregorio XII, e di S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] ); la chiesa dei Ss. Ippolito e Lorenzo (1775) di transizione allo stile impero, con sottostante cripta 'arte, Faenza 1909; A. Medri, Sulla topografia di Faenza, Forlì 1910; G. Ballardini, Giovanni da Oriolo, Firenze 1911; id., Il museo internazionale ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore padovano, nato nel 1431, probabilmente a Isola di Carturo, allora in territorio di Vicenza, morto a Mantova il 13 settembre 1506. Fu l'iniziatore [...] , assunta dopo la morte diGiovanni d'Alemagna (con Antonio Lorenzo Costa, la sua fantasia non ha stanchezze; come non ne dimostra nelle opere stesse rimaste nello studio alla morte del M., avvenuta nel 1506, cioè lo scorcio stupendo del Cristo di ...
Leggi Tutto
SANGALLO, Giuliano e Antonio Giamberti, detti da
Gustavo GIOVANNONI
Architetti fiorentini; Giuliano nacque forse nel 1445, morì a Firenze nel 1516; Antonio - detto il Vecchio - suo fratello, nacque [...] Tra essi hanno grande importanza i disegni per la facciata di S. Lorenzodi Firenze, quelli per il castello della Magliana presso Roma e presentato tra i numerosi altri per la chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini in Roma, al quale ambedue hanno ...
Leggi Tutto
Fra Giovanni da Fiesole, detto il beato Angelico, pittore, nacque nel 1387 a Vicchio di Mugello (Firenze) e morì a Roma il 14 luglio 1455. Si chiamava, al secolo, Guido o Guidolino di Pietro. A vent'anni, [...] allora sotto gl'influssi di d. Lorenzo Monaco e della scuola di miniatori fiorente nel convento di S. Maria degli M. Arbib, Il Beato Angelico, Bergamo 1925; R. Papini, Fra Giovanni Angelico, Bologna 1925; W. Hausenstein, Fra Angelico, Monaco 1923; M. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...