Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, presso la confluenza dell'Archiano, a 425 m. s. [...] più alto, possiede un polittico di Bicci diLorenzo (1435) e una Madonna col Bambino e angeli di Arcangelo di Cola di Camerino. Nella chiesa di S. Lorenzo sono due terracotte invetriate della bottega di Andrea e Giovanni della Robbia con l'Adorazione ...
Leggi Tutto
SPINELLO (Spinelli)
György Gombosi
Famiglia di artisti aretini dei secoli XIV e XV, della quale i membri più importanti sono, in ordine cronologico:
Spinello di Luca Spinelli, detto S. Aretino. Pittore, [...] Giovanni (cappella medicea di S. Croce, Firenze); ma s'approfondì nello studio di Giotto (frammenti dei distrutti affreschi nel Carmine di fece le medaglie diLorenzo de' Medici, di Alfonso d'Este (1493), di un Ant. de la Lecia e di Ant. Geraldini con ...
Leggi Tutto
RUSPOLI
Giorgio De Gregori
Discendente da un Neri R., che viveva in Campi, nel contado fiorentino, verso la metà del 1200, la famiglia R. si trasferiva, circa un secolo e mezzo dopo, in Firenze, nel [...] priorato nel 1391 e la stessa carica tenne nel 1523 Francesco, figlio di un Giovanni, che esercitava in Firenze l'arte del linaiolo verso il 1458. Da questo Francesco e dal fratello Lorenzo ebbero origine i due rami della famiglia R., il primo dei ...
Leggi Tutto
Paese della Toscana (provincia di Arezzo) posto in collina, sul margine orientale della Valdichiana, a 333 m. s. m., con 2573 ab. (il comune, 110,97 kmq., ne conta 13.543). Antico feudo dei Bourbon del [...] la pinacoteca nella quale sono esposti due importanti Crocefissi primitivi e opere di Taddeo Gaddi, diGiovannidi Paolo, del Signorelli, del Mazzieri, del Ferretti e altre di scuola senese e fiorentina.
Ma un gruppo del tutto unico, pure conservato ...
Leggi Tutto
GOZZADINI
Albano Sorbelli
. Famiglia bolognese. Contrariamente alle affermazioni dei vecchi genealogisti, la sua origine è del tutto locale e modesta; al sorgere del Comune fece parte delle società [...] XV; e nello stesso secolo professori dello Studio anche Francesco, Giovanni e Lorenzo, medici e chirurghi; Nanne, la più illustre personalità della casa nel Rinascimento, banchiere, signore di Cento, sempre in lotta contro la Chiesa o gli usurpatori ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI Valdarno (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Arezzo, da cui dista 30 km. verso nord-ovest. Il paese giace nel piano [...] Battista una tavola cuspidata attribuita a Lorenzodi Niccolò, due scomparti cuspidati dipinti da Mariotto di Nardo. Nella chiesa di S. Lorenzo un busto ligneo quattrocentesco di S. Lorenzo e un polittico diGiovanni del Biondo. A metà delle scale ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1576, più probabilmente non a Maastricht ma a Firenze, dove il padre, fiammingo, sin dal 1572 s'era stabilito quale valente orafo del granduca. Morì a Firenze nel luglio del 1644. Fu [...] Giuseppe agli Uffizî, festosa tela eseguita nel 1624 per commissione del cardinal Carlo e diLorenzo de' Medici e della quale, fra le molte ripetizioni eseguite dal maestro o dagli allievi, indichiamo quella, assai pregevole, della Galleria Barberini ...
Leggi Tutto
SCARPERIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Paese e comune del Mugello, nella provincia di Firenze, da cui dista 25 km. verso nord. Il paese sorge sulle pendici meridionali dell'Appennino [...] rapido sviluppo economico di Borgo San Lorenzo gli tolse importanza diGiovanni del Biondo, una Madonna in trono della scuola di Agnolo Gaddi, un tabernacolo con la Madonna col Bambino e S. GiovannidiGiovanni della Robbia, e una Madonna e Bambino di ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia veneziana, che appare nella storia divisa in due rami. Fu una delle più cospicue nella vita politica veneziana, a cominciare dal più remoto rappresentante di cui si abbia sicura notizia, [...] al pontefice nel 1258 per la tregua coi Genovesi; Andrea di Pietro sconfigge nel 1272 i Bolognesi; Marco diLorenzo nel 1277 risottomette Capodistria ribelle. Più brillante è la figura di Guido di Nicolò, detto il Grande: egli ha parte attiva alla ...
Leggi Tutto
Pittore mantovano, nato circa il 1548, morto sessantenne il 5 giugno 1608: formatosi sugli esempî di Giulio Romano, e sugli insegnamenti diLorenzo Costa il giovine, divenne ben presto un seguace del Parmigianino, [...] da Giovanni Gonzaga, onorato da Baldassar Castiglione, eseguì in Mantova numerose e vaste opere di quali, già vecchio, fu ferito così gravemente, da morirne. Niente rimane di una Battaglia del Taro che l'A. eseguiva nel Palazzo del Tè attorno ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...