MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] per la decorazione architettonica, specie del portale. L'interno ha nei suoi altari un S. Bernardino (guasto da ritocchi) diGiovannidi Paolo, una Crocifissione diLorenzodi Credi e un Crocifisso del Pollaiolo.
Più famoso d'ogni altra costruzione ...
Leggi Tutto
Pittore. Lavorò soprattutto a Firenze, e vi morì nel 1461, quattro anni dopo Andrea del Castagno (v.) che, per errore del Vasari, si novellò averlo assassinato. Si presenta la prima volta (1438) in una [...] con sé l'esordiente Piero della Francesca e l'arretrato Bicci diLorenzo: ma quei suoi affreschi, celebrati dal Vasari, sono scomparsi in modo vario le qualità del pittore: e se il S. Giovanni del deserto (New York, Raccolta C. W. Hamilton) nelle ...
Leggi Tutto
Poeta e oratore latino cristiano, nato in Gallia, probabilmente ad Arles. Dopo la morte dei genitori, fu educato nell'Italia settentrionale da una zia, ch'egli perdette sedicenne, allorché Teodorico scese [...] Anastasio ai decreti di Calcedonia): ivi subì traversie, per cui i papi Nicolò I e Giovanni VIII lo considerarono risposta all'Adversus synodum absolutionis incongruae, d'un partigiano diLorenzo, scritto in protesta contro il primo sinodo romano che ...
Leggi Tutto
MICHIELETTO, Damiano
Elvio Giudici
Regista di opera lirica e di teatro, nato a Camposampiero (Padova) il 17 novembre 1975. Nella sua messa in scena cerca di far emergere ciò che in ogni opera può significare [...] 2015).
Tra i compositori, Mozart gli è affine in modo particolare. La trilogia delle opere diLorenzo Da Ponte a Venezia (Don Giovanni, 2010; Nozze di Figaro, 2011; Così fan tutte, 2012) realizzata impiegando un’unica scena rotante divisa in diversi ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Antonio FALCE
Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] . Francesco Saverio (1680) con un quadro d'altare di Andrea Pozzo (1690); S. Lorenzo (1556) con un dipinto del Rosso Fiorentino; S. Maria dei Servi con tre dipinti di Matteo diGiovanni. Tra i palazzi, quello Martini già Rigi (1587), quello Ducci-Del ...
Leggi Tutto
Tra i nostri primi attori, fu il più memorabile interprete delle commedie d'amore. Nacque il 17 gennaio 1851 a Palermo; morì il 31 agosto 1915 a Marina di Pisa. Assistendo, fanciullo, alle recite dei filodrmmmatici, [...] ora scettico, ora credulo ora ironico; il don Giovanni moderno, senza perfidie ma con inesausta curiosità; esperto di Tina diLorenzo. Tina ed Andò: una coppia artistica perfetta, anche dal punto di vista estetico. Primo interprete di Romanticismo di ...
Leggi Tutto
VALLOMBROSA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
A. Jahn RUSCONI
Roberto PALAMAROCCHI
Antico e celebre monastero sulle pendici del Pratomagno, 25 km. a oriente di Firenze nel territorio del comune [...] Antonio Fabbrini (1780) nella cupola e nella vòlta della navata, la Trinità diLorenzo Lippi e il ricco reliquiario del braccio di S. Giovanni Gualberto a forma di urna esagonale sormontata da un tempietto, in argento dorato e smalti, bellissima ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
*
Piccola città della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 25 km. verso. NO. La città sorge nella regione litoranea della [...] Riccomanni; nel centro della facciata un grande rosone diLorenzo Riccomanni. L'interno, rimaneggiato nei secoli XVII e di Sala risale al sec. XII, ma fu poi smantellata.
L'antica pieve di S. Giovanni nei dintorni è costruzione del sec. XII di ...
Leggi Tutto
Nacque da ser Nicolò Pierozzi, notaio del comune, a Firenze, il 1° marzo 1389. Per l'influsso su lui esercitato dal beato Giovanni Dominici, entrò fra i domenicani nel 1405; fu priore a Cortona nel 1420; [...] a dare consigli e ammaestramenti pratici ai fedeli: l'Opera a ben vivere, scritta per Dianora Soderini, moglie diLorenzo de' Medici; la Regola di vita cristiana; le Lettere, rivolte in gran parte a Diodata degli Adimari. Sono, queste, tra le opere ...
Leggi Tutto
WINTERTHUR (A. T., 20-21).
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Gaston CASTELLA
Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] e San Gallo-Rorzchach.
Monumenti. - La chiesa di S. Lorenzo fu ricostruita nel 1264; a questa data risale il in grande onore a Winterthur fin dai tempi del cronista Giovannidi Winterthur (sec. XIII). Sono da ricordare lo scrittore Cristoforo ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...