BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] Della Rovere, esautorato da Leone X nel 1516 a vantaggio del nipote Lorenzode' Medici. Nel piccolo esercito del Della Rovere il B. partecipò all'abortito tentativo del duca di rientrare in possesso del suo Stato, nel 1517. Cinque anni dopo, quando ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] sotto il palazzo dei Signori, nel vano tentativo di far recedere il gonfaloniere di Giustizia, Salvestro di Alamanno de' Medici dalla decisione di applicare contro i grandi gli ordinamenti di giustizia. Dopo il fallimento della sommossa popolare e ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] Lorenzo Buti, suo cognato, che era agente dei beni di Camilla Martelli, seconda moglie del defunto granduca Cosimo I, ottenne che il giovinetto appena dodìcenne venisse assunto come paggio da don Giovannide, Medici, figlio naturale di Cosimo I e di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzodi Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] del 1537 il duca Alessandro morì per mano del cugino Lorenzode' Medici e il gruppo di ottimati più vicini ai Medici chiamò a succedergli il giovanissimo Cosimo de' Medici, figlio diGiovanni dalle Bande Nere. Nel luglio 1537 i principali esponenti ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] di Clara, figlia diGiovannidi Bianco di Porcinaro, si unì in matrimonio con Angelella di Angeluccio di Pizzoli. Nel 1467 ricopriva la carica didi Cosimo de' Medici "restauratore della lingua latina et per cui favore queste vite forono translate de ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] di Venezia, quando la Serenissima si orientò verso una lega con Sisto IV, che non perdonava ad Ercole d'Este l'appoggio dato a Lorenzode' Medici trattative per il tramite di un suo legato temporaneo, Giovanni Roselli, di indurre il governo veneziano ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e diGiovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] , sostituendolo con il camaldolese Rodolfo Missiroli, priore di S. Giovanni Battista in Faenza.
Secondo Messeri, il M Faenza 1990, pp. 28-30; M. Pellegrini, Congiure di Romagna. Lorenzode' Medici e il duplice tirannicidio a Forlì e a Faenza nel 1488 ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] di una sua figlia con il figlio del banchiere Giovanni Tornabuoni, zio dello stesso LorenzoMedici.
In tre matrimoni – con Fioretta di Filippo Machiavelli (1418), Maria di citizen. Lorenzode’ Medici and Renaissance Florence, a cura di C. James ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzodi Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] dei tre cardinali fiorentini Giovanni Salviati, Niccolò Ridolfi e Niccolò Gaddi, che dopo la morte di Clemente VII erano tra i principali riferimenti del fuoruscitismo fiorentino e dell'opposizione ad Alessandro de' Medici. Anche in occasione del ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio diGiovannidi Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] il Savonarola dalle accuse del nuovo gonfaloniere Giovanni Canacci e degli Arrabbiati Benedetto de' Nerli e Piero degli Alberti. In quegli stessi giorni (27 aprile) Piero de' Medici aveva cercato invano di rientrare in città ed era stata scoperta ...
Leggi Tutto