CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] fratelli Lorenzo ed di Cosimo de' Medici nel 1433-34. Evidente risulta la sua opposizione ai tentativi degli Albizzi didiGiovanni, Diario, a cura di N. Lerz, in Arch. stor. ital., CXVII(1959), pp. 248 ss.;N. Machiavelli, Istorie fiorentine, a cura di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] Magnifico continuò fino alla morte di quest'ultimo: per ammissione esplicita del D., molti anni dopo, in una lettera al cardinale Giovannide' Medici, fratello dei defunto, scritta l'8 sett. 1512, sappiamo che Lorenzo, nel momento del trapasso, alla ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] Firenze, nel fondo Peruzzi de’ Medici. In particolare: Peruzzi de’ Medici, 9, 12, 13, 16, 25 (notizie relative a cause connesse al patrimonio e all’eredità di P., che videro contrapposti da un lato i figli Bindo e Bindo Giovanni Battista e dall’altro ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] di Varchi per il fanciullo si ha una singolare testimonianza pittorica nel Ritratto diLorenzodi 5 scudi, elargita da monsignor Giovanni Gaddi. Per l'intero periodo di ruolo nel tentativo di trattenere la reggente Caterina de' Medici dal subordinare ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] triennio di trattative con messer Giovannidi famiglie impegnate nella Cancelleria. Verso quella cerchia politica e culturale convergeva il M., scelto come protagonista dallo Scala nel dialogo De legibus et iudiciis, dedicato a Lorenzode' Medici ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] di partecipato trionfalismo.
Tra il 1462 e il 1463 il L. fu deputato, insieme con i cardinali Ammannati e Giovannide Piccolomini, a cura di R. Wolkan, I, Wien 1909, pp. 283-285, 532 s.; Lorenzode' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] nel silenzio più impenetrabile il duca, mentre L., sconvolta, quasi esce di senno. "Quieto d'animo, come fiacco di corpo" sembra il duca a Lorenzode' Medici, precipitatosi a confortare la sorella Claudia rimasta così repentinamente vedova. È L ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza diLorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] di antica nobiltà e nel 1627, alla morte dello zio paterno Lorenzo, entrò in possesso di Riccardi nel 1669, Giovanni Battista Pacichelli nel 1675 più utile punto di riferimento di Cosimo de' Medici, figlio del granduca di Toscana Ferdinando II, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e diGiovannadi Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] nel Bolognese a presidio della zona di Castelfranco Emilia e San Giovanni in Persiceto, con Carlo Gonzaga, Savoia. Negli anni immediatamente seguenti fu in corrispondenza con Lorenzode' Medici, uscito indenne dalla congiura dei Pazzi, e con papa ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bartolomeo
Giorgio Caravale
PANCIATICHI, Bartolomeo. – Nacque in Francia nel 1507 da una relazione extramatrimoniale del padre, Bartolomeo, legittimata il 29 marzo 1531 dal vescovo Alessandro [...] Bartoli, Alessandro Del Caccia e Lorenzo Benivieni e, infine, console di Enrico II. Fu poi inviato ufficialmente alla corte di Enrico II e di Caterina de’ MedicidiGiovanni, «In principio erat Verbum…» e continua con la narrazione della passione di ...
Leggi Tutto