Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] lo fece finire in prigione, e poi un altro diverbio con Giovanni Aurispa, furono le cause ultime ‒ nel 1450 vi era stato grazie a una precisa richiesta diLorenzode' Medici, che scrisse appositamente al duca di Urbino per far trascrivere Theophilo ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] coltura italiana per opera di Giuseppe Giusti. Sembrava un contemporaneo diLorenzode' Medici che gittasse una I : Cesare Arici, Terenzio Mamiani. II: Bartolomeo Sestini, Giovanni Prati, Vittorio Betteloni. III: Antonio Guadagnoli, Giuseppe Giusti ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] papa, a cui viene contrapposta la cauta saggezza diGiovannide' Medici.
Nell'11, sancita l'alleanza antifrancese della ). La nuova intesa di Leone X con Francesco I fu sancita anche dal matrimonio diLorenzode' Medici con una giovane imparentata ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] di tale formazione e clima spirituale fu un epigramma latino scritto in onore diLorenzode' Medici duca di Urbino, successivo quindi al giugno 1516. Di Roma), Giovannidi Alessandro Pazzi (governatore papale), Braccio Martelli (vescovo di Fiesole). ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] del 22 febbr. 1472; la sua casa fu saccheggiata e i beni familiari posti sotto confisca. Lo zio Giovanni condusse dunque a Firenze, sotto la protezione diLorenzode' Medici, il piccolo I., insieme con il fratello Nello e la madre. Fu su suggerimento ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] a lui scrisse un ignoto Giovanni che l'animo e i costumi suoi potevano testimoniare la verità di un sogno, che mai Francesco fronte il parallelo di Cosimo e diLorenzode' Medici delle Storie fiorentine con quello di Leone X e di Clemente VII della ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario diLorenzode' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] panorama delle versioni latine eseguite dal L., tutte da scrittori pagani, fa eccezione la traduzione di un'omelia di s. Giovanni Crisostomo offerta a Lorenzode' Medici (Della Torre, p. 706).
Tra le composizioni originali del L. sono da ricordare le ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] : in quell'anno, infatti, il ruolo di educatore diGiovannidi Cosimo de' Medici fu assunto da Carlo Marsuppini. In seguito Suetoni reliquiae, Lipsiae 1860, p. 410; A. v. Reumont, Lorenzode'Medici il Magnifico, I, Leipzig 1874, pp. 455 s.; Id., ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] 1485 a Carlo de' Medici perché la cedesse poi a Giovanni appena avesse raggiunto l'età canonica. Quando Innocenzo VIII concesse a Giovanni la ricchissima abbazia di Montecassino (concistoro del 13 marzo 1487) il C. credette che Lorenzo potesse far ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] a turno le orazioni ordinate dal Ficino: Giovanni Cavalcanti si rivolse a Sisto IV, Bindaccio Ricasoli de' Medici e comprende anche osservazioni e commenti del Ficino, del Poliziano (che pronuncia un breve elogio diLorenzode' Medici) e di ...
Leggi Tutto