GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] disciplina" i figli diGiovanniDi Luna (Basilea, Universitätsbibliothek, Mss., O.IV.33, prefazione al De asse).
A di Leonardo Bruni, con lettera di dedica del 5 febbr. 1532 ad Alessandro de' Medici duca di Penne (poi di Firenze), nel "numero de ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] di diventare un diffusore dell'opera di Cicerone e dell’arte dell’eloquenza. Nel settembre 1476, infatti, si trasferì a Vicenza Giovanni 1482, rivolta a Lorenzode’ Medici), Parthenope (terminata forse nel 1500, sulla figura di Carlo VIII, principe ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] di lui carteggio relativo alle suddette poesie, I-II,Venezia 1812; Elogio di Cosimo de' Medici 'Pater patriae', a cura di ; Lettere diLorenzo il Magnifico al di Sommo Pontefice Innocenzo VIII e più altre di personaggi illustri toscani, a cura di D. ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero diGiovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] Storia di san Giovanni Gualberto, fondatore dei vallombrosani, in 396 ottave, e la Storia di santa Maria di Loreto (di apposte in calce con la dedica a Lorenzode' Medici duca di Urbino, fu richiesta da Lorenzo il Magnifico, che si dilettò del poema ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] di lavoro dove vennero scolpiti i gruppi sepolcrali eretti in onore di Giuliano e Lorenzode' Medici.
La famiglia Bartoli, di quando il pontefice Pio IV fece cardinale Giovannide' Medici, il diciassettenne figlio di Cosimo I. Il B. divenne allora ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] Giovanni Berti, e per l'occasione compose gli intermezzi; ne curò l'edizione (Firenze, L. Torrentino, 1556). Due anni prima aveva procurato l'edizione postuma di Due comedie diLorenzo la fortuna del duca Alessandro de' Medici, in Lettere italiane, ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] a Lorenzode' Medici; tratta la natura del mondo e dell'uomo, e l'influsso degli astri, ed è di Ruffò, pp. 189 ss.). Integer tractatus de revolutionibus nativitatum, scritto nel 1491 e dedicato a Giovanni Sforza di Pesaro. Ne esiste una edizione s. ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] successivo è il sonetto sopra il duplice assassinio di Gerolamo Riario e di Galeotto Manfredi, composto forse a Firenze, dove il C. verisimilmente si trovava ancora quando, l'8 apr. 1492, morì Lorenzode' Medici. Per l'occasione egli dettò un sonetto ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] Tuscany: teachers, pupils and schools (c. 1200-1500), Leiden 2007; L. Polizzotto - C. Kovesi, Memorie di casa Valori, Firenze 2007; T. Daniels, La congiura dei Pazzi. I documenti del conflitto fra Lorenzode’ Medici e Sisto IV, Firenze 2013. ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] in volgare del G. a Lorenzode' Medici datata 11 giugno 1474 - in cui egli scriveva tra l'altro di essere in quella città già familiari sin da poco dopo la sua adolescenza: insieme con Giovanni Cavalcanti - che fu presentato al Ficino proprio dal G. ...
Leggi Tutto