GADDI, Angelo (Agnolo)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1398 da Zanobi di Taddeo e da Caterina di Donato Aldighieri.
La famiglia Gaddi, celebre fin dalla fine del XIII secolo per aver avuto [...] di distanza dall'ascesa al potere di Cosimo de' Medici trascorsi nella certosa di S. Lorenzo al Galluzzo, presso di famiglia.
Da Maddalena di Niccolò Ridolfi, sposata intorno al 1420, il G. ebbe molti figli: nell'ordine, Caterina, Niccolò, Giovanni ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] , nel 1479, allorché Lorenzode' Medici si recò a Napoli, il C. inviato dal padre, legato al Medici da un'antica amicizia, scortò l'ospite, accompagnandolo nell'alloggio a lui destinato, al palazzo di Pasquale Diaz Garlon conte di Alife.
Avvenuta l'8 ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] gli commissionò la Morte di Alessandro de’ Medici (Pistoia, Museo civico l’Elemosina di s. Lorenzo, commissionata da Lorenzo Palma per la cappella di famiglia in da Giovanni Paganucci per il municipio di Livorno, è al Museo civico Giovanni Fattori ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzodi Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] quando, rimasto vedovo e subito risposatosi con Margherita diGiovannidi Biagio, riuscì a ristrutturare due casette, comprate si ha notizia di una istanza rivolta da Cristoforo Landino a Lorenzode' Medici, il futuro Lorenzo il Magnifico, allora ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] notarile esclusivamente per loro e in una lettera di F. Nori a Lorenzode' Medicidi questo periodo si parla del G. come del in concorso con Giovanni Guidi, notaio delle Riformagioni, di brogli elettorali e fu condannato a una multa di 400 fiorini, ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Andrea
Claudio Bonanno
Figlio dell'illustre giudice Ugo e di Mondina di Giovenco de' Medici, nacque presumibilmente a Firenze nel secondo quarto del sec. XIV.
Indicato nelle fonti come [...] di S. Lorenzo.
Il D. aveva sposato nel 1366, Milia di Duccio Tolosini. Nel testamento del 26 nov. 1411 il D. istituì suoi eredi universali, in parti eguali, i figli Ugo, Giovanni, Lorenzo . ... sopra i sigilli antichi de' secoli bassi, XX,Firenze 1746 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Fabiano
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Roma circa l'anno 1545 (l'unico riferimento in proposito è in Cantagalli, p. 227, dove si dice che nell'aprile 1554 il D. aveva otto anni e [...] maggio 1552 (Giovanni Battista era morto un mese prima, durante l'assedio della Mirandola). Benché fanciullo di pochi anni, il fedeli alla regina Caterina de' Medici, e gli ugonotti, il papa e il duca di Firenze decisero di inviare corpi militari in ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della Repubblica di Venezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] Della Rovere, esautorato da Leone X nel 1516 a vantaggio del nipote Lorenzode' Medici. Nel piccolo esercito del Della Rovere il B. partecipò all'abortito tentativo del duca di rientrare in possesso del suo Stato, nel 1517. Cinque anni dopo, quando ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] sotto il palazzo dei Signori, nel vano tentativo di far recedere il gonfaloniere di Giustizia, Salvestro di Alamanno de' Medici dalla decisione di applicare contro i grandi gli ordinamenti di giustizia. Dopo il fallimento della sommossa popolare e ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 18 sett. 1569 da Tommaso, che era stato per lunghi anni mercante in Fiandra e poi maggiordomo di Cosimo I, e da Chiara Gualtierotti. Rimasto [...] Lorenzo Buti, suo cognato, che era agente dei beni di Camilla Martelli, seconda moglie del defunto granduca Cosimo I, ottenne che il giovinetto appena dodìcenne venisse assunto come paggio da don Giovannide, Medici, figlio naturale di Cosimo I e di ...
Leggi Tutto