MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] didi Genova, dove il duca didididi Milano e Napoli, nel 1474, fu la crisi di Città di Castello, in cui lo Sforza e Lorenzode' Medici trovarono una più forte unità didididi Cicco Simonetta, a cura didi Roma(, a cura di cavalcanti di Francesco di ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] Giovanni Berti, e per l'occasione compose gli intermezzi; ne curò l'edizione (Firenze, L. Torrentino, 1556). Due anni prima aveva procurato l'edizione postuma di Due comedie diLorenzo la fortuna del duca Alessandro de' Medici, in Lettere italiane, ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] diGiovanni Pietro e di Bernardo; per Leverotti (1994, p. 82) sarebbe figlio di un Paolo, e dunque fratello di Giacomo e di Filippo; per Covini (2000, p. 539) sarebbe figlio diGiovanni p. 380; R. Fubini, Lorenzode’ Medici. Lettere, II, (1474-1478), ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente diGiovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] di Cosimo de’ Medici. Confinato a Pesaro, vi morì poco dopo lasciando la moglie Alessandra Macinghi e un buon numero di figli in tenera età, fra cui Caterina, Filippo e Lorenzo , Giuliano da Maiano e Giovannidi ser Giovanni detto lo Scheggia. A ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Domenico
Andrea G. De Marchi
Nacque a Firenze il 15 giugno 1692 da Antonio diGiovanni da Imola e da Margherita di Domenico Gori (Maser, 1968, p. 15, n. 2). La parentela della madre [...] e dove già figura al suo fianco il quadraturista Lorenzo Del Moro, con cui poi collaborò sovente ( , A proposito di una natura morta di G. D. F. con alcune considerazioni sul mecenatismo di Ferdinando de' Medici, in Scritti in on. di G. Briganti, ...
Leggi Tutto
BONINCONTRI, Lorenzo
Cecil Grayson
Nacque a San Miniato il 23 febbr. 1410. Partecipò giovanissimo alla lotta contro i Fiorentini, sotto il cui dominio si trovava la sua città. Processato, fu bandito [...] a Lorenzode' Medici; tratta la natura del mondo e dell'uomo, e l'influsso degli astri, ed è di Ruffò, pp. 189 ss.). Integer tractatus de revolutionibus nativitatum, scritto nel 1491 e dedicato a Giovanni Sforza di Pesaro. Ne esiste una edizione s. ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] 'incarico, nel 1479 sposò una figlia di Fantino Zorzi diGiovanni e di Alba Dandolo di Pietro: si conoscono i nomi dei genitori militari, in quanto si trattava di concordare con Lorenzode' Medici il rimpatrio delle truppe colà dislocate ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] questa, l'ultima notizia su di lui fornitaci dalle fonti a noi note.
Figlio dell'E. fu Giovanni Sensino, che il Dorio dice vivo nel 1472, quando da Foligno scrisse due lettere a Lorenzode' Medici in data 17 giugno e 9 ottobre (altre due lettere ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] successivo è il sonetto sopra il duplice assassinio di Gerolamo Riario e di Galeotto Manfredi, composto forse a Firenze, dove il C. verisimilmente si trovava ancora quando, l'8 apr. 1492, morì Lorenzode' Medici. Per l'occasione egli dettò un sonetto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] Lorenzo, come del resto avveniva per altri membri della sua famiglia a lui contemporanei, come Giovannidi Corsino diLorenzode' Medici usava loro questo tradimento chosì grande tutti dicono e' chavalari qui in Firenze a molte persone che di pochi dì ...
Leggi Tutto