BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] morte di Domenico e nell'ambito della rinascita di quest'arte voluta da Lorenzode' Medici, che di David su disegno di Domenico la commissione formata dal Perugino, da Lorenzodi Credi e da Giovanni delle Corniole preferì, il 30 giugno 1505, quello di ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] biografia inedita diGiovanni Bilivert, in Commentari, XXI (1970), pp. 330-336; Caravaggio e caravaggeschi nelle Gallerie di Firenze (catal.), a cura di E. ), p. 219; La Quadreria di Don Lorenzode' Medici (catal.), a cura di E. Borea, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] due si incontrarono a Bologna: Poliziano, infatti, si trovava di passaggio nella città in compagnia diGiovanni Pico della Mirandola, entrambi inviati da Lorenzode' Medici in cerca di manoscritti greci. In quella occasione, proprio grazie all'aiuto ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] lavori solo dopo il 1450, il primo e unico documento che lo nomina in rapporto a S. Lorenzo è del 1457: una lettera a Giovannide' MedicidiGiovannidi Domenico, da Gaioli relativa a una sua violenta disputa con il C. a proposito del procedere dei ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da GiovannidiLorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] , ibid. 1957, p. 299; Protocolli del carteggio diLorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, pp. 211, 217, 261; Lorenzode' Medici, Lettere, I, (1460-1474), a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 79; B ...
Leggi Tutto
BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele
Angela Codazzi-Elena Povoledo
Figlio diLorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36).
La famiglia B. si tramandava la carica [...] Giovanni Battista (ibid., p. 203, n. 134).
La maggior parte delle notizie relative alla attività del B. ci viene da un gruppo di lettere autografe conservate presso l'Archivio di Stato di Mantova e pubblicate a cura didi Claudia de' Medici diretta ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] Pandolfini e con Lorenzode' Medici, non si sa bene a quale preciso scopo. Le tracce del B. si perdono fino al 24 febbr. 1492, data in cui egli ricevette dal duca Gian Galeazzo Sforza la donazione di alcune terre presso il Ponte di Seveso, vicino a ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] senso furono il F. e Giovanni Ludovico Toscano, milanese, avvocato concistoriale e uditore delle cause della Curia nella Camera apostolica. L'umanista veronese si limitò a qualche accenno polemico nella dedica a Lorenzode' Medici del suo commento a ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] che si valse di un apografo magliabechiano (Mazzatinti, XII, p. 27). Oltre a un "heroicum carmen de duello Davidis et Goliae" per cui l'autore si attiene ai soliti modelli Virgilio e Stazio, la silloge, che è dedicata a Lorenzode' Medici, comprende ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] rispettivamente di Bartolomeo Compagni nella Cummer Gallery (Jacksonville, Florida) e di Bartolomeo diLorenzo per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria.
Morì il 17 sett. 1567 a Firenze e fu sepolto nella chiesa di S. Spirito.
...
Leggi Tutto