DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] casa acquistata da Giuliano e Lorenzode' Medici e situata in piazza di S. Maria Soprarno. In un anno imprecisato, compreso tra quelli delle due successive portate catastali, il D. contrasse matrimonio con Francesca diGiovanni Arnoldi, ma da questo ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] ruolo di stretto collaboratore di personalità di primo piano come Alessandro Allori, Bernardo Buontalenti, don Giovannide’ Medici, quale uomo di fiducia di Allori. Nel 1574 lavorò agli apparati funebri per Cosimo I de’ Medici in San Lorenzo (Borsook, ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] de Figueroa, Gabriel de Cueva, Giovannidi Gregorio XIII furono Ludovico Leoni, detto il Padovanino, e Lorenzo Fragni; nel 1575, tuttavia, in occasione della preparazione di Johnson, Ancora sul corpo di medaglie di Cosimo I de' Medici, in Medaglia, VII ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Pistoia
Paola Scarcia Piacentini
Le sole notizie che attualmente si hanno su questo domenicano figlio di Daniello o Daniele da Pistoia sono strettamente legate con la storia della tipografia [...] il 1478 e il 1480 corregge libri per Ripoli (anche se nel 1478 cura per il tedesco Niccolò diLorenzo l'editio princeps del De medicina di Cornelio Celso), si impegna a venderli, fornisce la carta, forse aiuta a stampare, si interessa alla edizione ...
Leggi Tutto
FAVORINO, Guarino (Varino, Guerrino)
Massimo Ceresa
Nacque, secondo lo Zeno ed altre fonti, nella pieve di Favera, castello nei pressi di Camerino (od. Pievefavera, prov. di Macerata), verso la metà [...] diGiovanni Maria da Verona insieme col cardinale Innocenzo Cibo, nipote del papa e fratello di Caterina, promessa sposa del neo duca. Il 20 luglio si recò finalmente a Nocera.
Negli anni 1514-1515 mantenne una corrisporidenza con Lorenzode' Medici ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] . 1462, grazie ancora una volta all'appoggio diGiovannide' Medici, ottenne un canonicato nella chiesa di S. Lorenzo che conservò fino alla morte. Proprio Giovannidi Cosimo fu l'esponente della famiglia Medici con il quale F. strinse i rapporti più ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo diLorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] eletto fra i dodici ambasciatori incaricati di andare a Roma a congratularsi con Giovannide' Medici della sua elezione al soglio guidato da Lorenzode' Medici e approntato per la riconquista di- Urbino.
Dopo la nuova cacciata dei Medici da Firenze ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] S. Maria degli Angeli, sotto l'influenza di Cosimo de' Medici e del suo giovane fratello, Lorenzo (esse prefigurano l'Accademia Platonica, così illustre sotto Lorenzo il Magnifico). Uno degli umanisti di questo circolo, Niccolò Niccoli, fece appello ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] Giovanni Guglielmo di Jülich-Clèves-Berg, senza eredi: l'importanza politica, strategica e religiosa di tale ducato minacciava di , pp. 1982 s.; R. Galluzzi, Storia del Grand. di Toscana sotto la Casa de' Medici, Livorno 1781, V, pp. 173 s., 176; E. ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] , in versi e in lettere di personaggi come Lorenzode' Medici, Marsilio Ficino, Alessandro Braccesi, XVII, XIX-XXIV, XXVIII, XXXV s.; G. Mancini, Ilbel S. Giovanni e le feste patronali di Firenze descritte nel 1475 da P. C. [con docc.], in Rivista ...
Leggi Tutto