GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] ; a seguito di questo episodio, con l'arrivo di Alessandro de' Medici il maestro si di Buonaccorso di Vittorio G. e il sarcofago Martelli di S. Lorenzo, in La Fortezza, II (1991), 1, pp. 19-30; A. Paolucci, Le sculture, in Il battistero di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] carità della patria" (Nardi, II, p. 199). Il compito di osservatore presso la corte di Ferdinando il Cattolico si rivelò al C. particolarmente arduo, come scriveva il 23 marzo 1514a Lorenzode' Medici, dal momento che "questa Maestà è tanto cauta e ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] di un vasto giro di interventi svolti a favore degli eredi diLorenzo il Magnifico con la collaborazione di personaggi (Lucrezia Salviati Medici, Lorenzo Tornabuoni, Giovanni dopo il fallito tentativo di Piero de' Medicidi rientrare in Firenze (28 ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] scrutinio tenuto sotto Lorenzode' Medici (Balie 31, c. 11r); per tutto giugno del 1472 ricoprì l'ufficio di operaio di S. Maria VIII, 37 (lettera a Giovannide' Medici, 6 marzo 1449); XVII, 666 (lettera a Piero de' Medici, Firenze, 8 maggio 1469); ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michele Luzzati
Nacque a Firenze da Gino di Neri di Gino e da Maddalena di Raimondo Mannelli nel 1452.
Il padre, fondatore della potenza economica della famiglia, non tardò a utilizzarlo [...] al primogenito, Piero, una "Neri di Gino Capponi, Piero diGiovanni Bini e C. di Pisa" che partecipava ad una accomandita per concorrenti dei Medici, e se è vero che un agente di questi ultimi, lo Spinelli, scriveva a Lorenzode' Medici nel 1487: ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] ecclesiastica e presto ottenne un canonicato di S. Giovanni in Laterano e fu posto al soluzione del problema di Siena a favore di Cosimo de' Medici, al quale fu beneficio di S. Paolo al capitolo di S. Lorenzo; nel 1562 egli stesso prese possesso di S ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] ; Cosimo de' Medici e gli altri, pertanto, fecero sapere al G. che non avrebbero potuto difenderlo se il pontefice avesse inviato proprie truppe per riavere la cittadina. Poiché il G. tentò comunque di resistere, Eugenio IV gli inviò contro Giovanni ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] di Ferdinando d'Aragona al padre Alfonso sul trono di Napoli: la rivolta diGiovanni Antonio Orsini, principe di Taranto, e di allo Sforza in cambio di Tortona, iniziò anche un complesso giro diplomatico fra lo Sforza, Lorenzode' Medici e papa Sisto ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio diGiovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] di Cosimo I, di Eleonora di Toledo, diGiovannidi Bicci, di Cosimo il Vecchio, di Piero il Gottoso, diLorenzo il Magnifico, di Alessandro duca di Firenze, di Leone X e di Clemente VII (Langedijk, 1981-1983; Di incarico di don Pietro de' Medici per ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] da Barberino contestandone l’attribuzione a Lorenzode’ Medici, tema che Patetta fece oggetto di ben cinque contributi, editi fra il istituite – le nipoti, figlie del defunto fratello Giovanni, essendo egli celibe e non avendo discendenti diretti – ...
Leggi Tutto