ALBINO, Giovanni
**
Nato in Lucania, probabilmente a Castelluccio, si diede alla vita ecclesiastica, ricevendo anche un'accurata educazione umanistica alla scuola del Pontano e del Panormita, secondo [...] di diplomatico e le sue qualità di letterato gli conciliarono la stima e l'amicizia, tra gli altri, diLorenzode' Medici, che lo chiamò "caro quanto fratello",e didi tutti i più rinomati scrittori dell'istoria generale di Napoli, a cura diGiovanni ...
Leggi Tutto
CALCONDILA, Basilio (Iohannes Basileios Romylos)
Peter Schreiner
Nacque a Firenze il 18 sett. 1490. Il padre, Demetrio Calcondila, presente alla corte diLorenzode' Medici sin dal 1475, aveva sposato, [...] pochi accenni in una lettera del Parisio.
Il 19 marzo 1513 veniva eletto al papato Giovannide' Medici, papa Leone X, il quale a Firenze era stato allievo di Demetrio e aveva tenuto a battesimo lo stesso Basilio. Il rinnovamento degli studi greci a ...
Leggi Tutto
CAFFERECCI (Caffarecci), Giovanni
Ingeborg Walter
Nacque intorno al 1400, a Volterra, da Ottaviano o Attaviano, ed entrò, come il fratello Piero, nel notariato. Trasferitosi a Firenze, non è noto quando [...] 'Aragona.
La morte diGiovannide' Medici nel 1463 e quella di Cosimo seguita a breve distanza (1ºag. 1464) privarono il C. dei suoi più validi sostegni. Non pare infatti che egli abbia goduto del favore di Piero e poi diLorenzode' Medici. Ormai in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Francesca
**
Nacque il 18 febbr. 1468 da Giovanni II e da Ginevra Sforza. Nel 1481, appena tredicenne, fu promessa in sposa a Galeotto Manfredi, signore di Faenza. Il matrimonio, celebrato [...] provocò un intervento pacificatore diLorenzode' Medici, che ottenne l' di Faenza e mandò a chiamare in aiuto il padre. Giovanni Bentivoglio, accorso alla testa di un contingente di milizie bolognesi, proclamò il piccolo Astorre signore di ...
Leggi Tutto
BARDI, Bernardo
Guido Pampaloni
Forse figlio diGiovanni, nacque a Firenze nel primo trentennio del sec. XV: datosi ai traffici in età ancora giovanile, nel novembre del 1452 si trovava in Avignone, [...] di quel mese egli confessa di aver comprato una nave della portata di 1.000 botti, chiamata "Georquinn", da Giovanni "Fystede de dalla minuta di una lettera al B. diLorenzode' Medici del giorno 21 di quel mese "per l'assegnazione de' dannificati da ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Andrea
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 21 maggio 1421, da Francesco. Fin dal 1444 coprì numerose cariche pubbliche di particolare rilievo. Fu, tra l'altro, gonfaloniere di compagnia [...] della Luna già ricordata - un'orazione in morte diGiovannidi Cosimo de' Medici (1463), che fa parte delle Collectiones Cosmianae (Laur. 54, 10, ff.86 ss.), e tre lettere autografe a Lorenzode' Medici - due da Pisa e una da Pistoia, rispettivamente ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] de' Medici, figlia del duca d'Urbino Lorenzo. Più proficue - nella valutazione d'Alfonso I - quelle con Renata di Francia, la figlia di Luigi XII e di Anna di Bretagna nonché cognata di ad vocem; La chiesa di S. Giovanni Battista e la cultura ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] Giovanna, il quadro dell'esecrata tirannide del duca d'Atene: sono pagine in cui sopravvive, e si fa strada faticosamente fra i pesanti paludamenti di una pur sincera eloquenza moralistica, almeno un'ombra dell'antico gusto narrativo e aneddotico.
De ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] nome diLorenzo. di C. XIV tant'è che limitò spese di fasto e di mecenatismo per elargire elemosine ai poveri dell'ospedale di S. Giovanni in Laterano e dell'arcispedale dimedici chevalier de Béthune" (cfr. Lettres à l'éditeur des lettres de Clément ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] congiunto Giovannide' Medici, che teneva il campo a Reggio.
Fu un incontro fortunato di due temperamenti così, morti, perpetui compagni". Alla fine del secolo, Lorenzo Schrader poteva copiare di quel sepolcro l'epitafflo che ancora vi si leggeva: ...
Leggi Tutto