CIBO, Lorenzo
Franca Petrucci
Figlio di Francesco detto Franceschetto - pertanto nipote di Innocenzo VIII - e di Maddalena diLorenzode' Medici, nacque a Sampierdarena il 20 luglio 1500.
Agli inizi [...] Cibo aveva assunto un'assoluta preponderanza nella corte di Alessandro de' Medici. Le marchesane, come erano dette le tre donne C., che lo aveva lasciato a lui ed al fratello Giovanni Battista. Questi rinunciò ai suoi diritti in favore del C. ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni diGiovanni e da Simona diGiovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] che costituivano l'apparato istituzionale del Comune o come incaricato di importanti e delicate ambascerie, soprattutto a partire dall'ascesa al potere diLorenzode' Medici.
Tra gli ufficiali del Monte - la magistratura che sovrintendeva al ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] a Pisa, scrisse una lettera a Giovannidi Cosimo de' Medici a Firenze descrivendo i disordini che di camerario del Monte; il 30 agosto di quello stesso anno scrisse da Firenze a Lorenzode' Medici in Mugello raccomandandogli un suo servitore, Piero di ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena poco dopo la metà del sec. XV, da Francesco e Francesca Nutarrini; ebbe come fratelli Piero, Bernardo, Tita e Giovan Battista. Molti membri della [...] , Firenze 1897, p. 24; A. Gherardi, Uno scrittore di codici per Mattia Corvino in Firenze; Panni, codici, oriuoli; Segreti di Stato al tempo diLorenzode' Medici, in Miscell. fiorentina di erudizione e storia, Rocca San Casciano 1910, pp. 257 ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] de’ Medici e al fratello Lorenzo; quelle successive a esponenti della Curia romana: il Mario a Ludovico Scarampi Trevisan, arcivescovo di 195 (in cui Roberto Martelli scrive a Giovannide’ Medici nel 1438 a proposito di Pacini: la lettera è in parte ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani (VII-XVII), le Croniche fiorentine di ser Naldo da Montecatini e di Lionardo diLorenzo Morelli (XIX), le Istorie diGiovanni Cambi (XX-XXIV) e la biografia diLorenzode' Medici duca di Urbino, di Gherardo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] Bartolomeo Nerli, figlio di Tanai e nipote di Filippo, e Alessandro, figlio diGiovanni Nerli.
A Venezia il F. dovette avere anche un ruolo non secondario di carattere diplomatico, come si ricava da una lettera diLorenzode' Medici del 13 apr ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] . 1, f. 137, c. 99 (Giovanni Ridolfi al C., 1479); f. 336, c. 140 (il C. a Francesco Valori, 1495), c. 254 (il C. a Bartolomeo Valori, 1505); Mediceo avanti il Principato, fCXXXVIII, n. 172 (il C. a Piero diLorenzode' Medici da Pisa, 1º giugno 1494 ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio diGiovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] al gonfaloniere in carica Francesco di Giuliano de' Medici una pratica giudiziaria di Antonio diGiovanni Comparini, con tutta probabilità in scena il 12 maggio 1488 alla presenza diLorenzode' Medici, come si apprende dalla lettera inviata il ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovannidi Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] si apre con due lettere dedicatorie: una diGiovanni Dazzi al duca Cosimo I de' Medici, l'altra dei D., con la trovano nell'opera di vari autori Lauretum, stampata presumibilmente in occasione dell'elezione diLorenzode' Medici a capitano generale ...
Leggi Tutto