PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] al 1520, in Cronache diGiovannidi Jacopo e di Lionardo diLorenzo Morelli, a cura di I. di San Luigi, Firenze 1785, pp. 165-212; B. Masi, Ricordanze… dal 1478 al 1526, a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1906, pp. 9 s.; L. de’ Medici, Lettere, I-XII ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] nei mesi successivi all'ascesa al potere, in Milano, di Ludovico il Moro (settembre 1479). Presa di contropiede dal riavvicinamento tra Milano e Napoli e spiazzata dall'audace mossa diLorenzode' Medici, il Magnifico, che si recò a Napoli per ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] filomediceo, fiancheggiando e favorendo Piero diLorenzode’ Medici impegnato a recuperare la signoria su Firenze. Alla morte del padre, Petrucci si trasferì a Roma presso il cardinale Giovannide’ Medici: nominato protonotario apostolico, nel 1497 ...
Leggi Tutto
PAZZI de' MEDICI, Alessandro
Paola Cosentino
PAZZI de’ MEDICI, Alessandro. – Figlio di Guglielmo de’ Pazzi e di Bianca de’ Medici, sorella diLorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 4 marzo 1483. [...] 1526, Bembo gli dette notizie del figlio di lui, Giovanni; nella seconda, datata 21 febbraio 1527, Philadelphia (Pa.) 2004; A. Hanus, La Vita diLorenzode’ medici duca d’Urbino di Francesco Vettori. Edizione e commento, in Filologia e critica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] ai comuni interessi per la cultura ebraica, con Giovanni Reuchlin. La sua fama come teologo, filosofo ed occasione della morte diLorenzode' Medici duca di Urbino, nipote del pontefice. Altra opera fondamentale è il De republica christiana, del ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] , V. Alfieri).
Già l'anno precedente aveva visto la luce La lettura critica del "Corinto" diLorenzode' Medici (Trieste 1949), che riscosse l'apprezzamento di B. Croce (Poesia poetica e poesia letteraria, in Quaderni della critica, XI [1950], pp. 91 ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio diGiovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] emesso a favore del pittore da parte diLorenzode' Medici per il quadro raffigurante Erminia cura Tancredi ferito con la Madonna in gloria con il Bambino, s. Fermo e il beato Giovanni da Parma.Il D. morì a Parma nel 1676.
Dai suoi due testamenti ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] Opere. I testi di Pazzi giunti alle stampe sono i 113 componimenti che Giovanni Bottari pubblicò nel 1729 ’opere burlesche. Di M. Francesco Berni e di M. Gio. Della Casa, dell’Aretino, de’ Bronzini, del Franzesi, diLorenzode’ Medici, del Galileo, ...
Leggi Tutto
COMINAZZO (Cominazzi, Cominassi, di Cominaci fino alla prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Nolfo Di Carpegna
Celebre dinastia legata alla produzione delle canne per le armi da fuoco portatili, attiva [...] reali vicende dei singoli membri di essa, né sulla loro operosità. Maggiori notizie abbiamo diGiovanni Angelo "Lazarino" del fu il 1621, lavorò per quattordici anni al servizio diLorenzode' Medici. A quest'ultimo Lazaro, il quale negli importanti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] schierato dalla parte diLorenzode' Medici e aveva decretato in Francia una serie di misure assai pregiudizievoli di Francia alcune preziose reliquie provenienti dalla basilica di S. Giovanni in Laterano e destinate a salvarlo dalla malattia che di ...
Leggi Tutto