FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] di nome Giovanni, l'erede di tutti i suoi beni, che molto verosimilmente doveva essere il padre di quell'Alessandro diGiovanni corte aragonese di Napoli, aveva soggiornato a Firenze, ospite diLorenzode' Medici, negli anni di maggiore splendore per ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] di Viterbo, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, ad Ind.; Giovannidi Iuzzo, Cronaca di 261, 313, 335, 358, 403, 438, 464; Lorenzode' Medici, Lettere, I, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, pp. 148 s.; Pii ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] sostegno diLorenzode' Medici, si proclamò doge, dando inizio a una nuova ribellione didi pace. Il 25 maggio dell'anno successivo il C. ottenne il feudo e la contea di S. Giovanni in Croce. In questo periodo egli sembra raccogliere i frutti di ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] al battesimo furono Paolo Barbo per conto della Serenissima, Ludovico da Fogliano per conto di Ludovico Sforza e Giovannide' Medici per conto del fratello Lorenzodi Pierfrancesco.
Per quanto l'erede maschio fosse nelle speranze del marchese e ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] C. annotava nel Diario di essere stato scelto a sua insaputa, per volontà diLorenzode' Medici. Due anni dopo, a Firenze il 26 giugno 1524. Aveva sposato nel 1505 Bartolommea diGiovanni Gualberto del Giocondo, da cui aveva avuto due figli, Paolo e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO diGiovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovannidi Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] di équipe (non costituita in società) insieme con altre botteghe di legname: quella di Giuliano da Maiano e quella del più anziano Giovannidi e, forse, diLorenzode' Medici.
In quegli anni il Magnifico iniziò i lavori per la villa di Poggio a Caiano ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] diLorenzode' Medici. Non deve quindi sorprendere che Lascaris abbia scelto l'E., nel 1520, per affidargli la scuola greca che aveva convinto il re di chiesa di S. Giovanni Battista, su cui la sua famiglia esercitava un certo diritto di patronato, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 apr. 1461, unico figlio maschio di Iacopo diGiovanni. Dell'infanzia e della giovinezza non si hanno notizie precise, ma certamente il [...] stretta relazione con i figli diLorenzode' Medici, Piero e Giovanni, e con Angelo Poliziano.
Il D. apparteneva ad una famiglia legata all'attività mercantile e ai più significativi rappresentanti di casa Medici. Uno zio, Antonio di ser Ludovico, fu ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] negli uffici della Repubblica, perché da una lettera di Iacopo diGiovanni Salviati del 13 maggio 1480 sappiamo che in quel al 1494.
Sotto la protezione diLorenzode' Medici, C. entrò a far parte di quel gruppo di notai che venivano impiegati, oltre ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] riferì a Lorenzodi aver gettato quattro medaglie, usando delle impronte realizzate da Bertoldo diGiovanni (Arch. di Stato di Firenze, diLorenzode' Medici. La perfetta coincidenza delle misure tra l'esemplare del G. e la gemma permette di ...
Leggi Tutto