BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] Pandolfini e con Lorenzode' Medici, non si sa bene a quale preciso scopo. Le tracce del B. si perdono fino al 24 febbr. 1492, data in cui egli ricevette dal duca Gian Galeazzo Sforza la donazione di alcune terre presso il Ponte di Seveso, vicino a ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio diGiovannidi Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] Manetti - e con il gruppo di intellettuali che si riuniva intorno a Giovanni Argiropulo, detto dell'Accademia fiorentina, di cui fu membro lo stesso Lorenzode' Medici.
Frequenti - a testimoniare rapporti di familiarità di cui dovette godere il G ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] il fiorentino Giovanni Bandini, che si trovava nell'esercito nemico, accusandolo di tradimento. Il Lorenzode' Medici. Altri aspetti della personalità del C. vennero trascurati e, ancora nel Settecento, D. M. Manni lo elogiava come fulgido esempio di ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero diGiovannidi Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] cognato Giannozzo fu impiccato nel 1495 sotto accusa di aver tramato il rientro di Piero de' Medici), il B. rimase a Roma durante il pontificato di Giulio II, di cui fu probabilmente tesoriere. Ma è col regno di Leone X che egli toccò l'apice della ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] che il G. risiedeva con la famiglia nel "popolo" di S. Lorenzo, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, in una casa confinante con le abitazioni di Cosimo de' Medici e di Niccolò Cambini. Nella stessa dichiarazione il G. risultava sposato ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] con la solennità che si addiceva a un funzionario di una grande potenza (nel secondo registro dei Ricordi di lettere scritte per Lorenzode' Medici edito dal Del Piazzo, p. 447, è registrato il prestito di dodici coppe d'argento al B. per l'occasione ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] di Caterina de' Medici, delfina e dal 1547 regina di Francia.
Proprio per interessamento di quest'ultima il C., a cui nel 1550 Giulio III aveva confermato il beneficio di S. Lorenzodi 115, 468, 529; Lettere diGiovannide' Medici, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] Carlo Marsuppini, che dedicò al M. la traduzione dell'opera Ad Nicoclem di Isocrate, e Niccolò Niccoli, venuti al seguito dei fratelli Cosimo (il Vecchio) e Lorenzode' Medici.
Un aspetto importante della biografia del M. riguarda la sua religiosità ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] didi Genova, dove il duca didididi Milano e Napoli, nel 1474, fu la crisi di Città di Castello, in cui lo Sforza e Lorenzode' Medici trovarono una più forte unità didididi Cicco Simonetta, a cura didi Roma(, a cura di cavalcanti di Francesco di ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] diGiovanni Pietro e di Bernardo; per Leverotti (1994, p. 82) sarebbe figlio di un Paolo, e dunque fratello di Giacomo e di Filippo; per Covini (2000, p. 539) sarebbe figlio diGiovanni p. 380; R. Fubini, Lorenzode’ Medici. Lettere, II, (1474-1478), ...
Leggi Tutto