ARCANGELO da Borgonuovo (Paganini dal cognome del padre; Pozzi dopo che la madre fu passata a seconde nozze)
Bruno Nardi
Filosofo e teologo francescano dell'Osservanza, come il fratellastro Luigi, che [...] nell'Apologia a Lorenzo il Magnifico) era stata oggetto di aspra critica da parte di Pietro Garcia, vescovo di Ales in Sardegna , cod. 16) con dedica a Cosimo de' Medici.
Ultima fatica di lui pare siano i Cabalistarum selectiora obscurioraque dogmata ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] di Ragusa Giovanni Lomellini. A Bologna tornò una seconda volta nel 1513, al tempo della legazione del cardinale Giulio de' Medici , commessa l'istruzione del processo di canonizzazione del beato Lorenzo Giustiniani, nonché importanti negozi politici ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Agostino
Elena Del Gallo
Monaco camaldolese, nacque a Fiesole nella prima metà del XVI secolo. Secondo le notizie riportate dagli Annales camaldulenses, entrambi i genitori erano originari [...] di Toscana, dedicata al granduca Francesco de' Medici, dove, utilizzando come fonti le opere storiografiche diGiovanni della Toscana, Firenze 1805, pp. 390 ss.; Id., Annali della tipografia fiorentina diLorenzo Torrentino, Firenze 1819, pp. 376 s. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Gino di Lodovico e di Adriana di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze fra il 1480 e il 1490.
Il padre, nato nel dicembre 1453 e morto nell'aprile 1498, [...] mediceo ed era personalmente legato a Piero de' Medici. Nel 1497, come complice della cospirazione ordita da Bernardo Del Nero per ottenere il ritorno in città dei Medici, fu condannato a dieci anni di esilio e alla confisca dei beni patrimoniali ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] di Roma.
Il pontificato di Adriano VI non durò neanche due anni. Fu eletto suo successore, il 19 nov. 1523, un Medici che assunse il nome di imperiali Alfonso de Valdés e Cornelius Schepper, conducendo con loro una serie di colloqui preliminari ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e diGiovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] Giovanni" il 16 ott. 1517 ad Agnolo di Polo, plasticatore altrimenti noto come allievo del Verrocchio. La data 1513 compare inoltre su una delle candelabre di un tabernacolo ricomposto nel chiostro di S. Lorenzo con frammenti invetriati provenienti ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] di filosofia generale, meditandovi sui problemi metafisici (De spatio sive de Dei immensitate)e medicidi pubblicista. A Cremona si legò strettamente con l'editore Lorenzo III, pp. 29 ss.; V. diGiovanni, Storia della filosofia in Sicilia, Palermo ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] fu eletto papa Lorenzo Corsini, che prese il nome di Clemente XII. di essersi sottoposto a un consulto dimedicide Filippis, suo maestro di casa, Valerio Loiale e l'abate Matteo Mussi. Per controbattere questa caterva di accuse l'avvocato Giovanni ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] a Martín de Guzmán, consigliere segreto di Ferdinando. Esso di Paolo, un ebreo convertito di origine pavese, medico personale di medicina del concittadino Giovanni Antonio Apollonio.
Allo . Firpo, Gli affreschi di Pontormo a S. Lorenzo, Torino 1997, p. ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] di parentela fra costoro e il L. il quale, nelle sue opere, si nomina in diverse occasioni come "umbra medici": "Galvanus Ianuensis de Levanto umbra medici il capitolo di S. Lorenzodi Genova, in Miscellanea di storia ligure in memoria di Giorgio ...
Leggi Tutto