CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] figli, Lucrezio e Lorenzo; ma, alla morte della moglie, decise di vivere in celibato e più tardi di entrare nello stato due più importanti scritti medico-astrologici sono: la cit. lettera a Giovanni d'Aragona, pubbl. col titolo De cometa qui anno 1472 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] di Bologna, dove ricoprì per breve tempo la carica di legato temporaneo in sostituzione del cardinale Giovannide' Medici, rimasto prigioniero nella battaglia didi una foresteria ad Assisi. Per lui eseguirono alcune opere anche artisti come Lorenzo ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] nomina le chiese romane di S. Giovanni in Laterano e S. Lorenzo fuori le mura de Santacroce, a cura di G. Hofmann, ibid. 1955, ad Ind.; Carteggio di Pileo de Marini, arcivescovo di Genova (1400-1429), a cura di D. Puncuh, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] un testo specifico come la Scala de' religiosi, traduzione volgare fatta nel Quattrocento dal vescovo di Ferrara, il beato Giovanni Tavelli da Tossignano, dell'opera di s. Lorenzo Giustiniani, De disciplina et perfectione monasticae conversationis e ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] di s. Cecilia, contribuendo così al processo di identificazione progressiva della D. con il suo più celebre referente. Anche il legato successivo, Giovannide' Medicidi Pistoia, nipote del potente cardinale Lorenzo Pucci, cui nel 1529, al culmine di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] Giovanni, collettore degli spogli in Inghilterra, vescovo di Worcester e ambasciatore d'Inghilterra alla corte diLorenzo Campeggi e la concessione a Wolsey delle facoltà di 1520 e del 1521 il cardinale Giulio de' Medici scrisse che non solo il papa ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] ultima opera diGiovanni Lanfranco, L'ascesa in paradiso di s. Carlo dove, nonostante le cure di due medici, morì la mattina del 19 Giarda impara a parlar de i Principi". Tuttavia la di Castro al G., il Crivelli ne affidò la redazione al padre Lorenzo ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] di S. Giovannidi Dio in Spagna.
Il 13 gennaio 1672 Clemente X, nell'intento di contrastare le sempre più frequenti sottrazioni di reliquie dai cimiteri dide la Régale sous Innocent XI et les pagines d'Agostino Favoriti et deLorenzo Casoni ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] de' Medici maestro del disegno dei figli degli artefici di cappella delle reliquie in S. Lorenzo (I ss. Lorenzo, Ambrogioe Zanobi, fot. Soprintendenza 'altare di S. Alessandro a Giogoli (Madonna in gloria coi ss. Alessandro papa e Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] , per il cardinale Alessandro de' Medici, tuttora nella basilica di S. Agnese fuori le di Enrico IV di Francia, che i canonici di S. Giovanni in Laterano avevano deciso didi S. Lorenzo in Lucina, il C. sposò Cleria, figlia di Muzio Quarta (o De ...
Leggi Tutto