GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] nonno del G., Giovanni, gli Zobio erano stati ammessi al rango di decuriones, ma, e fu sepolto, per volere di Cosimo I, nella chiesa di S. Lorenzo. Gli eredi del G. avvenimenti del 1536-37 e l'ascesa di Cosimo de' Medici. I libri dal XXV al XXIX, ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] medici e chirurghi, Lorenzode' Medici, duca d'Urbino, gravemente ferito al capo nell'assedio di Mondolfo. Ci furono tra i medici a Piacenza a consulto per la cura diGiovanni dalle Bande Nere, ferito all'assedio di Pavia. Verso la fine dello stesso ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo (Galileus Galilei, Galileus de Galileis, magister Galileus)
Francesco Bausi
Figlio diGiovannidi Tommaso e di Felice di Niccolò Vanni, nacque a Firenze nel quartiere S. Croce da facoltosa [...] G. ad Averardo de' Medici, un nipote diGiovannidi Bicci, il quale svolse un ruolo di primo piano nell'affermazione dei suoi debitori (tra cui figura anche Lorenzodi Bicci de' Medici, fratello di Cosimo il Vecchio) contenuto nella sua portata ...
Leggi Tutto
BUONAGRAZIA, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nato a Firenze il 2 febbr. 1470, è noto sia per la sua attività dimedico sia per aver preso parte al tumulto antimediceo del 26 apr. 1527 che va sotto il [...] diLorenzode' Muzi, vicario dell'arcivescovo di Firenze, e dell'inquisitore Giovannide Lanciola) egli era accusato di sei crimini di perdono in occasione della celebrazione del matrimonio di Alessandro de' Medici con Margherita d'Austria nel 1536.
...
Leggi Tutto
BANDINI, Bartalo (Bartolo di Tura)
Giulio Prunai
Nacque a Massa Marittima nel 1391 da famiglia senese dell'ordine del Popolo, che aveva la signoria di Castiglioncello sul Trinoro (Castiglioncello Bandini); [...] pubblici, tra cui quelli di provveditore della Biccherna e di gonfaloniere del Terzo di Camollìa, dove possedeva una casa nel popolo di S. Donato ai Montanini, accanto a quelle dei Salimbeni. A Firenze egli conobbe Lorenzode' Medici, con il quale ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloris, Calora), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque probabilmente a Modena intorno al 1430 dal "nobilis vir" Bartolomeo (già morto nel 1466); la sua era forse quella stessa antica famiglia [...] Giovanni Lascaris e Bartolomeo Ciai quando i libri di Piero de' Medici furono trasferiti alla Biblioteca di lo dedicò a Lorenzode' Medici, promettendogli l'offerta di un'opera più ampia se questa fosse riuscita gradita.
Il ms. De Pestilentia, cart. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] di altri suoi scritti).
Nell'ottobre 1590, nonostante una raccomandazione diGiovannide' Medici, il tentativo del M. di ottenere la cattedra di medicina di C. Volpi, Lorenzo Pignoria e i suoi corrispondenti, in Nouvelles de la république des lettres ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] Trento, Giovannidi Pietro, medico, da Lorenzo in Damaso, la colonna Traiana, S. Niccolò, gli archi di Tito, Costantino e Settimio Severo, S. Paolo, il Colosseo e la tomba di pp. 21-32; G. Urbani de Gheltof, Un amico di F. Petrarca. 1318-1389, in Boll ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] G. Astegiano, La cittadinanza veneta a I. de D., in Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XVI (1925), pp. 317-326; V. Lazzarini, Ilibri, gli argenti, le vesti diGiovanni Dondi, in Boll. del Museo civico di Padova, n. s., I (1925), pp. 11 ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] de lecture parallèle, in Pisanello. Actes du Colloque, Musée du Louvre… 1996, Paris 1998, pp. 485 s.; P.G. Fabbri, Dentro il dominio e la cultura dei Malatesti: Giovannidi Marco a Cesena, in La biblioteca di un medico del Quattrocento. I codici di ...
Leggi Tutto