MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo diGiovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] fratello Mario allo zio materno Giovanni Seghieri, partì per raggiungere l'Aragonese in un'avventura di cui danno conto alcuni cenni di una missiva inviatagli da Lorenzode' Medici, cordiale nonostante il coinvolgimento nella congiura dei Pazzi di ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio diGiovannidi Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] che ne fanno Lorenzode' Medici e Luigi Pulci contribuiscono a disegnare il ritratto di un personaggio non privo di pecche e vizi. è ravvisabile addirittura nei versi del Burchiello (Domenico diGiovanni) indirizzati a Stefano Nelli (ante 1449): "Que ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] Della Cornia ed era entrato al servizio di Ferdinando de' Medici; non è improbabile quindi che egli abbia già al servizio di Ottavio Acquaviva) un documento perugino ci mostra il C. costituire suo procuratore ad lites tale Lorenzo Pierantoni della ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] di Francia. Quando si recò a Venezia in cerca di codici in compagnia di G. Pico all'inizio dell'estate 1491, il Poliziano le fece visita e, colpito, riferì le sue impressioni a Lorenzode' Medici (oggi perduto), opera diGiovanni Bellini. Da esso ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] papa, a cui viene contrapposta la cauta saggezza diGiovannide' Medici.
Nell'11, sancita l'alleanza antifrancese della ). La nuova intesa di Leone X con Francesco I fu sancita anche dal matrimonio diLorenzode' Medici con una giovane imparentata ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] di tale formazione e clima spirituale fu un epigramma latino scritto in onore diLorenzode' Medici duca di Urbino, successivo quindi al giugno 1516. Di Roma), Giovannidi Alessandro Pazzi (governatore papale), Braccio Martelli (vescovo di Fiesole). ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] del 22 febbr. 1472; la sua casa fu saccheggiata e i beni familiari posti sotto confisca. Lo zio Giovanni condusse dunque a Firenze, sotto la protezione diLorenzode' Medici, il piccolo I., insieme con il fratello Nello e la madre. Fu su suggerimento ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario diLorenzode' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] panorama delle versioni latine eseguite dal L., tutte da scrittori pagani, fa eccezione la traduzione di un'omelia di s. Giovanni Crisostomo offerta a Lorenzode' Medici (Della Torre, p. 706).
Tra le composizioni originali del L. sono da ricordare le ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] : in quell'anno, infatti, il ruolo di educatore diGiovannidi Cosimo de' Medici fu assunto da Carlo Marsuppini. In seguito Suetoni reliquiae, Lipsiae 1860, p. 410; A. v. Reumont, Lorenzode'Medici il Magnifico, I, Leipzig 1874, pp. 455 s.; Id., ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] 1485 a Carlo de' Medici perché la cedesse poi a Giovanni appena avesse raggiunto l'età canonica. Quando Innocenzo VIII concesse a Giovanni la ricchissima abbazia di Montecassino (concistoro del 13 marzo 1487) il C. credette che Lorenzo potesse far ...
Leggi Tutto