DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] Stefano e diGiovannidi ser Michele, lanaiolo.
La famiglia, che godette della cittadinanza di Firenze ed ivi si imparentò (tra gli altri con i Ciacchi), si estinse nelle persone di Datino di Bernardo di Francesco e diLorenzodi Piero di ser Michele ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] cardinale Bartolomeo e il di lui nipote Giovanni, vescovo di Fossombrone. A questi selva di statue di stucco commissionate all'astro nascente Gian Lorenzo Bernini. privata a Roma del granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici con il fratello Carlo, ...
Leggi Tutto
LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] 1574, 1598), dedicati a Giovanna d'Asburgo, consorte di Francesco I de' Medici ed espressamente concepiti per -74 (lettera del L. a P. Vettori); G. Bartoli, Lettere a Lorenzo Giacomini, a cura di A. Siekiera, Firenze 1997, pp. 87, 310 s.; S. Salvini, ...
Leggi Tutto
COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] andò sposa a Giovanni Antonio Torello. Da questo matrimonio sarebbe poi nato il 28 ott. 1489 Lelio, che avrebbe rinverdito gli onori della famiglia materna divenendo dapprima consigliere e infine auditore generale di Cosimo I de' Medici e compilatore ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Gastone de' Medici lo nominò pubblico professore di storia G. fu nominato prevosto del battistero di S. Giovanni, carica che mantenne fino alla morte, di S. Marco, con una iscrizione funebre composta da Pier Andrea Giulianelli, canonico di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Giustiniano), Giovanni
Emilio Russo
Nacque a Creta, probabilmente nella città di Candia (od. Hiraklion), intorno al 1501, come si rileva da una lettera inviatagli da Lorenzo [...] de' Medici e una declamazione, la Risposta di Carmide Atheniese a Tito Quinto Fulvio di nelle declamatoriae furono inserite due lettere diLorenzo Contarini e M.A. Pisaura sull di Marco Tullio Cicerone contra C. Verre tradotta in volgare per Giovanni ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] di Menandro (1558), egli afferma di essere stato onorato dai cardinali Viseo, Polo, Medici, dal duca di Urbino, dal doge Lorenzo naturale di Carlo V, don Giovanni d' s., 417 s.; J. G. Th. Graesse Trésor de livres rares et précieux, I, Dresde 1859, p. ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] di S. Stefano, Giuliano de’ Medici duca di Nemours, che gli concesse di aggiungere il cognome Medicidi «un quadro di frutti» di Antonio da Crevalcore (una precocissima natura morta), insieme con una più tradizionale Maddalena diLorenzodiGiovanni ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia diGiovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] allievi delle lezioni di retorica, inizialmente private poi pubbliche, diLorenzo Valla, al quale de' Medici il 19 luglio 1459. Allo stesso Cosimo il G. dedicò la già composta traduzione delle Omelie diGiovanni Crisostomo sul Vangelo diGiovanni ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena, Rena), Orazio
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Prato il 30 marzo 1564 (l'atto in Arch. di Stato di Prato, Comunale,n. 2983, C. 55v) da Fulvio di Giuliano di Colle Val d'Elsa [...] commesso l'incarico di tentare un accordo con don Pietro de' Medici (l'irrequieto fratello di Ferdinando I che a Firenze per poi succedere a Lorenzo Usimbardi nell'importante carica di segretario per gli affari di Siena, ufficio che dovette reggere ...
Leggi Tutto