GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] che vedevano nell'idealizzazione diLorenzo il Magnifico e dei soldato al seguito diGiovanni delle Bande Nere (padre di Cosimo), costituivano è dedicato a Cosimo de' Medici duca di Firenze e subito adduce l'autorità di Plutarco, insieme a Plinio ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] Indie, già alla fine di luglio del 1514 Giovanni da Empoli faceva sapere a suo padre - e quindi a Firenze - i particolari delle imprese di Afonso de Albuquerque, e nell'ottobre 1517 Andrea Corsali poteva narrare a Lorenzode' Medici, duca d'Urbino ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] Lorenzode' Medici e introdotto nella cerchia di poeti e eruditi da lui protetta.
Infatti ricordi di lettere qui gli faceva pervenire i suoi saluti Demetrio Calcondila, per mezzo diGiovanniLorenzi, con una lettera in data 26 nov. 1484. Poco tempo ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] lontano dalla sorveglianza paterna, invece di perfezionarsi nella lingua greca sotto la guida diGiovanni Argiropulo, si diede a di Bucoliche; la Lorenziade, sul glorioso destino che attendeva Lorenzode' Medici; il dialogo morale in due libri De ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] città fu, in mancanza di prospettive di carriera, di breve durata e negli anni successivi tutte le sue speranze di farvi ritorno con una carica importante furono vane. Le cinque petizioni indirizzate dal L. a Lorenzode' Medici tra l'aprile 1471 e ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] , il cenacolo letterario fondato da quella singolare figura di letterato popolare che fu Giovanni Mazzuoli da Strada, e che con l'ingresso Lorenzo vecchio deMedici… infino a questo anno presente 1559 (Firenze, L. Torrentino, 1559). Senza tratti di ...
Leggi Tutto
Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] di Cosimo o diLorenzo dei Medici furono una soluzione storicamente organica dei problemi del Comune, della vita politica e della società. Da Giovanni ed espressi, del suo Compendio de le istorie del Regno di Napoli, che è già pienamente storia ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] di essersi recato dal cardinal Giovannide' Medici chiedendogli, come a mecenate e benefattore diletterati, di a Giuliano e Lorenzode' Medici) a ff. 105v-110 si trovano sette epigrammi del C. i quali, insieme con altri versi di B. Palladio, ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea diGiovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] presto fece ritorno in Spagna, dove il re Giovanni II d'Aragona lo nominò suo segretario: in questa veste, egli scrisse da Barcellona, il 10 apr. 1475, una lettera a Lorenzode' Medici (Firenze, Archivio di Stato, Mediceo avanti il principato, 49, 1 ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, iunior
Ettore Paratore
Nacque a Bologna il 1° ott. 1472, da nobile famiglia. Per la data di nascita v'è contrasto fra gli studiosi (c'è anche chi, confondendolo con Filippo Beroaldo [...] Lorenzo il Magnifico e si depreca l'occupazione della Lombardia da parte della Francia e quella del Regno di Napoli da parte della Spagna; si esprime (I, 7) la prima condanna di Lutero; si,esalta (II, 4) la liberazione dei card. Giovannide' Medici ...
Leggi Tutto