DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] fra la Madonna e s. Giovanni, e in basso i ss. Pietro e Andrea della chiesa di S. Andrea a Morgiano presso . C. D., volterrano di Firenze, ibid., XIV (1976), II, pp. 6 s.; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzode' Medici (catal.), Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] Lorenzo, di nuovo a Piombino, a Massa Marittima, San Casciano, San Gimignano, Brolio, Grosseto, sulla costa di Castiglione e di Elba, Firenze 1791, p. 106; L. Cantini, Vita di Cosimo de' Medici..., Firenze 1805, pp. 197 ss.; E. Repetti, Dizionario ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio diLorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] documenti fino ad ora conosciuti solo con il nome "GiovannidiLorenzo". Il cognome Cini appare per la prima volta nel di Margherita d'Austria vedova di Alessandro de' Medici (Romagnoli, cc. 409 s.; Pini-Milanesi).
Il C. appartenne alla contrada di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzodi Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] del 1537 il duca Alessandro morì per mano del cugino Lorenzode' Medici e il gruppo di ottimati più vicini ai Medici chiamò a succedergli il giovanissimo Cosimo de' Medici, figlio diGiovanni dalle Bande Nere. Nel luglio 1537 i principali esponenti ...
Leggi Tutto
IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] di Clara, figlia diGiovannidi Bianco di Porcinaro, si unì in matrimonio con Angelella di Angeluccio di Pizzoli. Nel 1467 ricopriva la carica didi Cosimo de' Medici "restauratore della lingua latina et per cui favore queste vite forono translate de ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] poeti volgari e si addottorò in filosofia greca e latina presso l'università di Bologna. Nel 1491 Giovanni II Bentivoglio lo inviò come ambasciatore presso Lorenzode' Medici, affinché intercedesse con i Faentini, che non volevano restituirgli i beni ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] di Venezia, quando la Serenissima si orientò verso una lega con Sisto IV, che non perdonava ad Ercole d'Este l'appoggio dato a Lorenzode' Medici trattative per il tramite di un suo legato temporaneo, Giovanni Roselli, di indurre il governo veneziano ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] per la nomina di Giuliano e Lorenzode' Medici a patrizi romani. Dopo l'occupazione francese di Milano del 1515, di Modena Giovanni Morone. Il 2 novembre successivo a Milano poté appena in tempo assistere alla morte di Francesco II. Dopo una sosta di ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] " (Guasti), tra i quali si distingue il giovane Lorenzode' Medici, dovevano pronunciarsi circa la tecnica esecutiva - a fusione o a sbalzo - da preferirsi per la realizzazione della palla di rame dorato che avrebbe dovuto completare la cupola del ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] con la madre e i due fratelli Biagio e Francesco. Il 22 marzo 1431 prese parte, insieme con Lorenzode' Medici, Palla Strozzi, Lorenzo Ridolfi e Giuliano Davanzati, a un'ambasceria a Roma, presso il pontefice Eugenio IV, per congratularsi a nome ...
Leggi Tutto